Eccomi a raccontare la mia trasferta birraria a Montebelluna (TV) in località Sant’Andrea, in casa GU&GI, siamo alla tappa trevisana della rassegna Degustibeer & Food organizzata dalla sopra citata azienda di Asolo, anche in questa occasione erano presenti birrifici artigianali e gastronomie pronte a dissetare e a sfamare tutti gli avventori che fin dall’apertura del venerdì anno preso d’assalto la rassegna.
Da parte mia nessuna novità in campo birrario, però molte riconferme, ho ritrovato quasi due anni dopo gli amici di Birra Tempesta, Pier e Claudio che come sempre mi hanno proposto le loro ottime creazioni ( la Rocca e la Secca ) la prima una Strong Ale che vede l’impiego in rifermentazione del miele di Tiglio, la seconda una Bitter da 3.8%vol fresca e molto beverina, non ho potuto non notare un cambio drastico delle etichette ridisegnate completamente.
Lasciati i ragazzi al loro lavoro un veloce passaggio allo stand del Vecchio Birraio dove Stefano mi ha fatto assaggiare la Sausa Pils, una buona bionda secca e amara quanto basta, passaggio a salutare Emil birraio e fondatore del birrificio di Quero, con relativo assaggio della APA la Dog’s Bridge dove come lo stile richiede a farla da padrone sono i profumi che esprimono i luppoli americani impiegati, nel complesso una birra vivace, fresca e ben bilanciata, spillata per l’occasione in pompa….
A questo punto come di prassi pausa cibo dove mi sono concesso un assaggio del crudo di Sauris abbinandolo alla 15-18 Summer Air del Baracca Beer, poi direzione Bad Attitude, i miei amici più italo che svizzeri ormai, trasferimento allo stand della Brasseria Alpina dagli amici Roberto e Massimiliano, con relativo assaggio della Oatmeal Stout la Berla Nera, birra con un corpo molto strutturato, ammorbidito dall’impiego dell’ avena che ben lo bilancia, trasferimento allo stand dei F.lli. Trami, mia vecchia e stimata conoscenza dove assolutamente non potevo farmi mancare un assaggio della Weisse Col de Sert, Ipa Bleis e per finire la loro Porter Saslong ( assaggi in previsione della Arte Cultura & Luppolo che stiamo organizzando a Ottobre ) che vedrà il birrificio Trami tra i dodici produttori presenti, salutato Nicola mi sono diretto verso l’area esterna della manifestazione dove oltre allo stand del birrificio Trevigiano, Malastrana, Mastro Birraio, e Corti Veneziane, mentre all’interno oltre ai birrifici citati trovano posto La Cotta e Caulier e lo stand del Pub Nidaba, la mia attenzione si è rivolta allo stand del beer firm Olmo, due parole con Marco che mi ha aggiornato sulla loro situazione e sulla voglia di trasformare il beer firm in un birrificio con l’acquisto di un impianto.
Li tra un assaggio e l’altro ho conosciuto il Dott. Aliberti Liberato di Made in Birra, che mi ha raccontato del progetto birra Louisiana dove ho potuto assaggiare la birra da lui prodotta in collaborazione con il birrificio Arribal, una bionda molto secca e dissetante, ( ma mi riserbo un riassaggio in una situazione più consona ).
In conclusione ringrazio tutto lo staff della GU&GI, il patron Guido e la grandissima Elisa “ a cui chiedo di estendere i miei ringraziamenti a tutta la squadra ” , per l’accoglienza che mi riservano in ogni occasione, l’inossidabile Fabio Conti che ormai e onnipresente con il suo banco di gadget a tutte le manifestazioni, tutti gli espositori presenti alla manifestazione, a mia detta essendo una prima edizione, Montebelluna ha riscosso positivi consensi, anche se come sempre personalmente certe scelte non le farei, ma non spetta certamente a me decidere.