![Menu di natale carne](https://nonsolobirra.net/wp-content/uploads/2023/11/Menu-di-natale-carne.jpg)
Qualche settimana fa, ho condiviso con voi un irresistibile menù di pesce in occasione delle prossime festività, completo di delizie consultabili qui e sapientemente abbinato a una selezione di birre artigianali del suggestivo territorio veneto. Oggi, invece, sono entusiasta di presentarvi la nostra intrigante proposta alternativa, questa volta dedicata agli amanti della carne.
Per la creazione di queste gustose ricette, abbiamo avuto l’onore di collaborare con Samantha Coppola, l’appassionata fondatrice del blog Basilico Secco. La sua consulenza esperta ha dato vita a un connubio di sapori che stuzzicherà il vostro palato, trasformando le vostre prossime celebrazioni in un’esperienza culinaria indimenticabile.
Cominciamo il nostro viaggio gastronomico con un antipasto che vi conquisterà: un raffinato involtino di carpaccio e salsa ai carciofi.
Potete trovare la ricetta completa QUI, dove ogni passo è dettagliatamente illustrato per rendere la preparazione un’esperienza facile e appagante. Per esaltare al massimo questa prelibatezza, ho selezionato tre birre in stile Helles, caratterizzate dalla loro morbidezza al palato.
La dolcezza del malto di queste birre si fonde armoniosamente con i sapori dell’involucro di carne cruda, creando un equilibrio gustativo che delizierà i vostri sensi.
A seguire la mia proposta brassicola
- CANGRANDE prodotta dal birrificio MASTINO
- BORÉSSO prodotta dal birrificio MONTE BALDO
- FRANZ prodotta dal birrificio LUCKY BREWS
La prima portata vede nel piatto una Lasagna ai funghi consultabile QUI, in abbinamento ho scelto tre India Pale Ale.
Un’esperienza culinaria eccezionale che gioca con la complessità dei sapori. La robustezza e il carattere aromatico della IPA si sposano splendidamente con la ricchezza e la profondità della lasagna ai funghi, creando una sinfonia di gusti che delizierà il palato.
L’IPA, con il suo profilo aromatico di luppolo e il retrogusto leggermente amaro, agisce come un contrasto bilanciato alla cremosità della lasagna. I sapori terrosi e leggermente amarognoli della birra si integrano armoniosamente con la ricchezza dei funghi presenti nella lasagna.
Ecco le tre referenze che ho selezionato per offrirvi questa esperienza
- BLODY MONDAY prodotta dal birrificio GROOVE
- PATINATA prodotta dal birrificio MANTO BIANCO
- INDIPENDENZA prodotta dal birrificio TREVIGIANO
Per un’esperienza culinaria straordinaria, vi propongo di deliziarvi con il nostro irresistibile filetto alla Wellington, una ricetta da sogno che potete esplorare QUI. Questo capolavoro gastronomico, con la sua croccante crosta dorata e il cuore succulento di filetto di manzo avvolto in una copertura di funghi e pasta sfoglia, è destinato a conquistare il vostro palato.
Per elevare ulteriormente questa prelibatezza, ho selezionato con cura tre birre di stile Märzen. La loro ricchezza maltata e il profilo morbido si sposano in modo sublime con la complessità di sapori della Wellington. L’equilibrio tra la dolcezza del malto e la leggera amarezza della birra crea un connubio perfetto, enfatizzando ogni morso di questo piatto straordinario.
Mentre gustate il filetto alla Wellington, lasciate che le note caramellate della Märzen si intreccino con la squisita combinazione di carne, funghi e pasta sfoglia. Questo abbinamento vi porterà in un viaggio gastronomico in cui l’eleganza del piatto si fonde armoniosamente con la complessità di queste birre artigianali, regalandovi un’esperienza indimenticabile per il vostro palato.
Ecco la mia selezione
- CORSARA prodotta dal birrificio LESSTER
- MARZEN prodotta dal birrificio DEL DOGE
- GUERILLA® prodotta dal birrificio CRAK
Siamo giunti al culmine di questo viaggio gastronomico, appositamente progettato per deliziare il vostro palato in questo periodo festivo. E quale modo migliore per concludere un banchetto eccezionale se non con un dessert straordinario? Ho scelto per voi la Torta di cioccolato e lamponi, un capolavoro dolce il cui segreto è svelato QUI nella sua ricetta completa.
Per accompagnare questa esplosione di sapori, ho selezionato con cura due birre classiche di colore scuro, il cui profilo robusto si intreccia elegantemente con la complessità del cioccolato e la freschezza dei lamponi. Ma per coloro che vogliono osare, ho riservato una birra particolare che promette di trasformare l’esperienza del dessert in un’avventura sensoriale unica.
Eccovi svelata la mia selezione
- SNOVIT prodotta dal birrificio BIRDO’ (Oatmeal Stout)
- TORVA prodotta dal birrificio sociale BÀGOLO (Irish Stout)
La proposta speciale per gli amanti delle Wild Sour Ale, birre che presentano caratteristiche organolettiche meno complesse delle fermentazioni spontanee sono frutto di un processo fermentativo in parte guidato e selezionato. In queste birre, l’acidità e i sentori di cantina, tipici di produzioni più audaci, si fondono in armonia con una maggiore freschezza aromatica e fruibilità.
Queste birre, sapientemente affinate in botti di rovere per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi, rappresentano un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. L’influenza del legno conferisce loro profondità e complessità, mentre la freschezza aromatica le rende irresistibili al palato. Ecco la mia personale audace proposta per questo abbinamento.
- BERRY HILLS prodotta dal birrificio SIEMAN
Concludo questa mia proposta culinaria augurandovi un’esperienza magica, capace di farci sorridere e apprezzare le gioie più autentiche della vita. Che ogni boccone e ogni sorso siano un viaggio nell’eccellenza del gusto, regalandovi momenti di puro piacere e felicità. Buon appetito e felice degustazione, che la tavola sia il palcoscenico di momenti indimenticabili.