Natale al sapore di mare: Un viaggio culinario tra pesce e birra

Un menù Natalizio in abbinamento

Mancano pochi giorni al Santo Natale, e noi di Nonsolobirra abbiamo ideato un percorso culinario che pone al centro il pesce e la birra artigianale veneta. Per le ricette, ci siamo avvalsi della consulenza di Samantha Coppola, la fondatrice del blog Basilico Secco.

Come antipasto, abbiamo scelto una ricetta estiva, e sì, avete letto bene, nota anche come “mare e monti.” Sto parlando dell’insalata tradizionale di polpo e patate, ricetta che potrete visionare QUI.

In abbinamento abbiamo selezionato due percorsi: quello tedesco e quello belga. Di seguito, suggeriamo tre tipologie di birra che riteniamo si sposino bene con l’insalata di polpo e patate.

Il percorso tedesco pone al centro la Weizen, una birra caratterizzata da un elevato contenuto di frumento nell’impasto, solitamente con un aspetto torbido e una schiuma abbondante.

Presenta note di banana e chiodo di garofano nell’aroma e nel sapore, che si armonizzano splendidamente con i sapori freschi e marinati dell’insalata di polpo e patate. La sua acidità controllata e il finale mediamente secco permettono di bilanciare in modo armonioso i sapori dell’insalata, creando un’esperienza culinaria piacevole.

Il percorso tedesco pone al centro la Weizen, una birra caratterizzata da un elevato contenuto di frumento nell’impasto, solitamente con un aspetto torbido e una schiuma abbondante. Presenta note di banana e chiodo di garofano nell’aroma e nel sapore, che si armonizzano splendidamente con i sapori freschi e marinati dell’insalata di polpo e patate. La sua acidità controllata e il finale mediamente secco permettono di bilanciare in modo armonioso i sapori dell’insalata, creando un’esperienza culinaria piacevole.

I nostri suggerimenti per un perfetto abbinamento ricadono su queste tre birre:

  • WITTY prodotta dal agri-birrificio NORAH’S
  • WEIZEN prodotta dal birrificio BREW GRUFF
  • NAOTO prodotta dal birrificio TORRE MOZZA

Il percorso belga presenta una contrapposizione tra la Weizen e la cugina Blanche o Witbier. Tra le due opzioni, “Blanche” e “Witbier”, esistono alcune differenze regionali nel nome, ma entrambe si riferiscono sostanzialmente allo stesso stile di birra. Entrambe le denominazioni si riferiscono a una birra di frumento belga che spesso è aromatizzata con agrumi e spezie, come scorza d’arancia e coriandolo. Queste birre sono leggere e rinfrescanti, caratterizzate da note di agrumi e spezie, che possono armonizzarsi perfettamente con i sapori freschi e marinati dell’insalata. Aggiungono piacevolmente una nota di acidità e freschezza al piatto, contribuendo a bilanciare i sapori dell’insalata.

I nostri suggerimenti per un perfetto abbinamento ricadono su queste tre birre:

  • HEAVEN prodotta dal agri-birrificio BIRRONE
  • BLANCHE prodotta dal birrificio BENACO 70
  • NINA prodotta dal birrificio BUSA DEI BRIGANTI

Come primo piatto, la nostra proposta mette in primo piano un Timballo di riso al forno con salmone, abbinato a una Amber Ale. La ricetta la potete visionare QUI.

La ricchezza del salmone e la complessità dei sapori presenti nel timballo si sposano in modo armonioso con il profilo di una American Amber Ale. Questo stile di birra spesso presenta un equilibrio tra malti caramellati e luppoli, che può arricchire l’esperienza gustativa del piatto.

Il malto caramellato contribuisce con una leggera dolcezza che si armonizza con i sapori del riso e del salmone, mentre i luppoli aggiungono un tocco di amaro che contrasta in modo equilibrato con la ricchezza del piatto. Inoltre, le note tostate e leggermente nocciolate delle American Amber Ale possono enfatizzare il sapore del salmone.

Ecco i nostri suggerimenti per accompagnare questo primo piatto:

La seconda portata vede come protagonista il pesce spada gratinato con arancia e pistacchio, che potete consultare QUI, la birra in abbinamento e in stile Saison. La Saison è una birra belga dal profilo di sapore complesso e versatile che può ben sposarsi con i sapori del pesce spada gratinato. Le note fruttate, speziate e leggermente acide di una Saison possono armonizzarsi con il pesce spada e gli aromi di arancia e pistacchio.

Abbiamo scelto tre birre che bene interpretano questo storico stile

Se vi volete spingere oltre, e accompagnare questo piatto a una Saison aromatizzata alla canapa, vi consiglio la HEMP prodotta sempre da SORIO, per gli amanti dell’insolito e intrigante questo abbinamento potrebbe stupirvi.

Per concludere il nostro primo menu, (seguirà quello di carne), appositamente creato per deliziare il vostro palato in occasione delle festività, non possiamo tralasciare di presentarvi un dessert particolare: il Tronchetto di Natale, ricetta visionabile QUI, abbinato a due tipologie di birra attentamente selezionata per esaltare l’esperienza culinaria.

  • OPALE NERA prodotta dal birrificio MERAKI – Black Ipa
  • BELA LUGOSI prodotta dal birrificio ACELUM – Black Ipa
  • DJANGO prodotta dal birrificio ESTENSE – Imperial Stout

In questo caso, abbiamo selezionato due stili di birra completamente distinti: le Black Ipa, pensate per soddisfare gli amanti degli aromi americani, e il secondo, dedicato ai puristi dell’abbinamento. Questa scelta offre una varietà di esperienze sensoriali, che consentirà a ognuno di apprezzare appieno l’accostamento con il Tronchetto, che sicuramente vi coccolerà il palato.

Buon Appetito

Informazioni su Stefano Gasparini 605 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.