Cotta pubblica a Laghi: gli homebrewers si raccontano tra pentole e fermentatori

Una giornata tra passione, condivisione e mosto bollente nel cuore della primavera vicentina

Domenica di primavera, profumo di mosto e fermentazioni felici.
Nella cornice accogliente della fiera di primavera di Laghi, il gruppo affiatato degli homebrewers vicentini ha messo in scena una cotta pubblica: un evento pensato per condividere l’amore per la birra artigianale fatta in casa, spiegare i processi produttivi e incuriosire il pubblico del borgo montano.

L’arrivo e i preparativi

La giornata è iniziata presto, con l’arrivo degli homebrewers e il montaggio dell’attrezzatura sotto al gazebo:
impianto BrewMonster, fermentatore FermZilla, sacchi di malto e bottiglie d’acqua in abbondanza. Dopo un rapido briefing, tutto era pronto per l’inizio della cotta.

L’inizio della cotta: la Blanche

Intorno alle 11:30, i grani (principalmente malto Pilsner e frumento) sono stati inseriti nell’acqua calda per l’ammostamento. Con il profumo dolce del malto che iniziava a salire, gli homebrewers hanno spiegato al pubblico i principi base dell’homebrewing e della produzione di una birra in stile Blanche.

Sparge e bollitura

Dopo la fase di mash, si è passati allo sparge – il risciacquo delle trebbie – seguito dalla bollitura, durante la quale sono stati aggiunti:
luppolo, coriandolo e scorza d’arancia.

Nonostante un po’ di pioggia, la cotta è proseguita senza problemi grazie alla prontezza degli homebrewers, che hanno protetto l’attrezzatura delicata come il phmetro, bilance e all-in-one.

Momenti di incontro: assaggi e condivisione

Durante la giornata sono stati offerti assaggi di birre fatte in casa da cotte precedenti, creando uno spazio conviviale dove si sono scambiati consigli, ricette e sorrisi.
Molti visitatori sono rimasti colpiti dalla qualità delle birre e dalla semplicità dell’homebrewing.

Raffreddamento e inoculo

Terminata la bollitura, si è passati al raffreddamento con serpentina.
Senza accesso diretto all’acqua, si è dovuto portare il mosto in trasferta, ma con un po’ di ingegno tutto è andato per il meglio.
Raggiunta la temperatura ideale, è stato inoculato il lievito secco nel FermZilla, avviando la fermentazione.

Pausa panino e birra tra amici

Nel primo pomeriggio, birrai e visitatori hanno condiviso un momento conviviale tra panini, bevute e risate, celebrando la birra come cultura e occasione di incontro.

La giornata si è conclusa con entusiasmo, nuove amicizie e la promessa di tornare a fare birra insieme.
La nostra Blanche sta fermentando e, dopo la maturazione, sarà protagonista di una serata di assaggi per continuare a imparare e crescere insieme nella passione dell’homebrewing.

Grazie agli Homebrewers Vicentini, a Pinta e a Chiara del Birrificio Due Valli per l’invito.

Cotta pubblica Hb Vicentini

Concorso 2025: Vota il migliore locale vicentino

NONSOLOBIRRA COMMUNITY

Avatar photo
Informazioni su Matteo Cazzola 33 Articoli
Appassionato maniacale dell'arte del homebrewing, dal 2023 ha deciso di mettersi in gioco, condividendo le proprie ricette e considerazioni, gestendo la rubrica Brassando si impara. Co-fondatore e amministratore del gruppo Homebrewers Vicentini