
Si sono concluse da pochissimo le premiazioni della dodicesima edizione di Birra dell’Anno concorso promosso e organizzato dall’associazione Unionbirrai e uno tra gli eventi più importanti nel mondo della birra artigianale italiana.
I vincitori sono stati scelti tra 1367 birre e 257 produttori da 72 giurati internazionali formati da birrai, accademici, giornalisti e imprenditori.
Cerimoniere della premiazione l’immancabile Lorenzo Dabove in arte “Kuaska”.
Ecco tutti i vincitori.
Si aggiudica il titolo di Birrificio dell’Anno 2017, riconoscimento ottenuto dalla sommatoria dei piazzamenti decretati nell’ambito della dodicesima edizione di Birra dell’Anno, il Birrificio Baladin.
Cat. 1 – Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca.
1° Posto – 1291 di Birra Mastino
2° Posto – Bugatina del Birrificio Artigianale Leder
3° Posto – Luppolina di Birra Eretica
Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° Posto – Dea di Eternalcity Brewing
2° Posto – Millemosche di Birrificio Mazapégul Brewpub
3° Posto – Curva Mare di Birrificio Mazapegul
Cat. 3 – Chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico
1° Posto – Elk di Birrificio Birrificio 61cento
2° Posto – Epslon di StaBräu Birra
3° Posto – Kolsch del Birrificio Benaco 70
Cat. 4 – Ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
1° Posto – Winter Zeit di Birrificio Birrificio Val Rendena
2° Posto – Pozzo 9 di Birrificio Birrificio 4Mori
3° Posto – Schwarz di Birrificio Microbirrificio “Birra Elvo” Graglia
Cat. 5 – Bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
1° Posto – J and B di Statale 9 “Via Æmilia”
2° Posto – Doppel Bock di Birra Microbirrificio “Birra Elvo” Graglia
3° Posto – Siriviela di Birra di La Birra Di Meni
Cat. 6 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
1° Posto – Bronzo di @Rocca dei Conti Birra Tarì
2° Posto – Nociva di Birrificio Birrificio BioNoc’
3° Posto – Palmares di Birrificio dei Birrificio dei Castelli
Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
1° Posto – Cianquantanodi di P3 Brewing Company
2° Posto – Devil di B-Four Beer
3° Posto – Albarossa del Birrificio Birrificio Valcavallina
Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American Pale Ale)
1° Posto – Hop Series – HS14 di CRAK Brewery
2° Posto – Hopfelia di Birrificio Birrificio Artigianale Foglie d’Erba
3° Posto – Valstagna di 77 Biscuits Brewing Co.
Cat. 9 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA)
1° Posto – Orifiamma di Birrificio Birrificio Porta Bruciata
2° Posto – Wave Runner di Hammer – Italian Craft Beer
3° Posto – Hop Series HS15 di CRAK Brewery
Cat. 10 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana
1° Posto – Freewheelin’ di Birrificio Artigianale Foglie d’Erba
2° Posto – Damnatio Memoriae di Birrificio del Birrificio dei Castelli
3° Posto – Alley Hop di Birra Birra Bellazzi
Cat. 11 – Specialty IPA
1° Posto – Buco Nero di Birrificio Birrificio Calibro22
2° Posto – Rye Charles di Birrificio Vecchia Orsa
3° Posto – Hopsfall di Birra Birra EBERS
Cat. 12 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
1° Posto – Millican Extra del Birrificio Mezzopasso
2° Posto – Guadagnata del Birrificio Birrificio 26 Nero
3° Posto – Colonial di Batzen Bräu Bozen Bolzano
Cat. 13 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
1° Posto – Koi di Birrificio Birrificio 61cento
2° Posto – Corva Nera di Birrificio Mukkeler
3° Posto – Sassaia di Birra San Girolamo
Cat. 14 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° Posto – Hop’N’Hell di No Tomorrow Craft Beer
2° Posto – Nera di Birrificio Birrificio 24 Baroni
3° Posto – Turkanara di P3 Brewing Company
Cat. 15 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1° Posto – Lune di Birrificio Birra Baladin
2° Posto – Fortezza Nuova con Piccolo Birrificio Clandestino
3° Posto – Xyauyu di Birrificio Birra Baladin
Cat. 16 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1° Posto – B.I. Weizen di Birrificio Italiano
2° Posto – Extra-Charlotte di BiRen – Birrificio Renazzese
3° Posto – Charlotte di Biren
Cat. 17 – Blanche / Witbier
1° Posto – Fiordalisa del Birrificio Birrificio Manerba – Italian craft beer
2° Posto – Bianca del Birrificio La Petrognola
3° Posto – Blanche di Anbra Anonima Brasseria Aquilana
Cat. 18 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1° Posto – Nazionale del Birrificio Birra Baladin
1° Posto exquo– Trupija di Birrificio ‘a magara
3° Posto – Arvalia di Eternalcity Brewing
Cat. 19 – Saison
1° Posto – Staisereno di Railroad Brewing Company
2° Posto – Iana del Birrificio Birra Bellazzi
3° Posto – Belle Saison del Birrificio dell’ Birrificio dell’ Aspide
Cat. 20 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° Posto – Nirvana del Birrificio dell’ Birrificio dell’ Aspide
2° Posto – Rocca del Birrificio Birrificio Manerba – Italian craft beer
3° Posto – Mancina del Birrificio del Birrificio del Forte
Cat. 21 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° Posto – Primatia del Birrifico Birrificio Birranova
2° Posto – Dottor Balanzone del The Brave – Birrificio Artigianale
3° Posto – Moresca del Birrificio Rubiu Birrificio Artigianale
Cat. 22– Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione
1° Posto – Yellow Summer Ale di Birrificio RentOn
2° Posto – Piccarda del Birrificio Birra La Diana
3° Posto – D’Dog Imperial Stout di Birra Birra Losa – Fabbrica di Birra Italiana
Cat. 23 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
1° Posto – Winternest di Lucky Brews – Birra Artigianale Italiana
2° Posto – 70% del Birrificio Abusivo
3° Posto – Bronco Bruno di Birrificio Vezzetti. Club23
Cat. 24 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1° Posto – Xyauyu Barrel di Birrificio Birra Baladin
2° Posto – Barley Wine del Birrificio Birra Gjulia
3° Posto – Old Hand di Birrificio Batzen Bräu Bozen Bolzano
Cat. 25 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1° Posto – Scires BRQ 13/14 di Birrificio Italiano
2° Posto – Cactus Pear del Birrificio Lariano
3° Posto – Magic Key di Birrificio Birrificio Birranova
Cat. 26 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1° Posto – La Brusata’ di Birrificio Birra Aleghe
2° Posto – Comboiota del Birrificio Birrificio La Gastaldia
3° Posto – Castaepura del Birrificio OLDO Birrificio Agroartigianale
Cat. 27 – Birre Acide
1° Posto – Impombera 2016 di Birrificio Birrificio BioNoc’
2° Posto – Gose Bone di Birrificio Irpino
3° Posto – Isterica di Fabbrica di Birra Perugia
Cat. 28 – Birra al Miele
1° Posto – Sybarys de Birrificio la Tresca
2° Posto – Castana del Birrificio Birrificio Oltrepò
3° Posto – Nardons de La La Birra Di Meni
Cat. 29 – Italian Grape Ale
1° Posto – Brut Ira del Birrificio La Fenice
2° Posto – Sciatò Margot del Birrificio Un Terzo
3° Posto – Sabine di Biren