Abbiamo intervistato Chiara Baù del birrificio JEB

Chiara Baù del birrificio JEB

Andiamo a conosce Chiara Baù proprietaria e allo stesso tempo birraia del birrificio Jeb , Chiara dopo tanti anno di lavoro nel settore tessile e forte di una lunga esperienza da homebrewer, ha deciso di trasformare la sua passione in un lavoro. 

Cosi nel 2008 fonda il birrificio Jeb “che abbiamo già presentato in un precedente articolo.

Abbiamo posto qualche domanda a Chiara per conoscere meglio lei e il suo birrificio.  

Jeb, da dove deriva questo nome?

Il nome deriva dalle iniziali dei miei due figli, Jonny e Eddie e dall’iniziale del mio cognome (Baù)

Impianto e produzione?

L’impianto e composto da una sala cottura da 2hl che faccio sempre lavorare in doppia cotta, affiancato a quattro fermentatori da 500lt e della ditta Meccanica Mason (autocostruito), all’anno riesco a produrre 216ht, la nostra sede in Frazione Zegna, 42 Trivero (Biella), dove è presente il punto di mescita che nel week-end si trasforma in un brew pub.

Come riassumeresti la filosofia del tuo birrificio?

Tutto al Naturale! Vogliamo mantenere intatte le antiche metodologie di lavorazione, la nostra birra è prodotta con acqua di sorgente che sgorga a 1000 metri slm, non è filtrata, non è pastorizzata, rifermenta naturalmente in bottiglia e fusti e per alcune tipologie “aromatizzate” gli aromi aggiunti sono assolutamente naturali! Materia prima selezionata e alcune tipologie di malti che utilizziamo provengono da agricoltura biologica.

Attualmente la gamma del Jeb consta in sette referenze, prodotte sia in fusto, sia in bottiglia in vari formati, consegnati personalmente dallo staff del Jeb, o avvalendosi di corrieri, le bottiglie si possono acquistare direttamente presso la sede del birrificio o durante le numerose manifestazione a cui il Jeb prende parte, o nei locali di riferimento.

Ci spiega Chiara, che la promozione dei propri prodotti viene fatta in diversi modi, partecipando a fiere, mercatini, inviando presentazioni ai locali o presentandosi in visita direttamente, e confidando nel metodo del passaparola.

Il tuo cavallo di battaglia?

Ti avevo chiesto di essere buono… non ci ho mai pensato!

C’è una birra che non hai mai prodotto ma la vorresti tanto fare?

Una Saison oppure una Summer Ale, una birra barricata oppure una doppio malto…

Perché non l’hai mai prodotta?

Perché ho un sacco di richiesta per le birre di gamma, e devo trovare un “buco” per le nuove idee, tra le lavorazioni già in programma, sono un vero Microbirrificio io…

C’è una birra che hai assaggiato prodotta da altri che ti ha fatto esclamare perché non l’ho fatta io?

La Shangrila di Troll

Cosa ne pensi della forte espansione della birra artigianale in italia?

Penso che sia bellissimo tutto questo interesse, finalmente, per il mondo brassicolo artigianale, ma l’impegno e davvero tanto, chi si mette in gioco in questo settore deve avere le idee ben chiare.

Progetti futuri, e sogno nel cassetto?

Ingrandire la mia sala cottura!! Un premio o riconoscimento per me e le mie birre che serva per ripagare moralmente me ed il mio staff per tutti i sacrifici fatti.

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 679 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.