Risotto allo Zafferano con mantecatura al taleggio e guanciale croccante

un’esplosione di sapori avvolgenti, esaltati da una Blonde Ale italiana

Immagine dimostrativa, elaborata con AI
INFORMAZIONI 
Difficoltà: media
Preparazione: 15 min
Cottura: 18-20 min
Dosi: per 4 persone

Il risotto allo zafferano con taleggio e guanciale croccante è un piatto che incarna l’eleganza della cucina italiana.

La cremosità del taleggio avvolge ogni chicco di riso, mentre il guanciale croccante aggiunge una nota di carattere e contrasto.

Il tutto è armonizzato dal prezioso zafferano, che regala un colore dorato e un profumo irresistibile.

Abbiamo pensato a un abbinamento speciale: una Blonde Ale italiana, la ITALICUM del birrificio dei Castelli, che con le sue note floreali ed esotiche e il delicato equilibrio maltato, è perfetta per esaltare la ricchezza del piatto senza sovrastarlo.

INGREDIENTI
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 l di brodo di carne (o vegetale per una versione più delicata)
  • 1 bustina di zafferano in pistilli
  • 1 scalogno
  • 50 ml di birra Blond Ale
  • 40 g di burro
  • 100 g di Taleggio DOP
  • 80 g di guanciale
  • 40 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
PREPARAZIONE

Scaldare il brodo e mantenerlo sempre caldo.

In una casseruola, far sudare lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio e 20 g di burro.

Aggiungere il riso e tostarlo per circa 2 minuti, fino a che diventa traslucido.

Sfumare con la birra e lasciar evaporare l’alcol.

Aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente.

Dopo circa 10 minuti, unire i pistilli di zafferano sciolti in un mestolo di brodo caldo.

Continuare la cottura per altri 8-10 minuti fino a ottenere un riso al dente.

Mentre il risotto cuoce, tagliare il guanciale a listarelle e rosolarlo in una padella antiaderente senza aggiungere grassi.

Cuocere a fuoco medio fino a renderlo croccante, quindi scolarlo su carta assorbente.

A fuoco spento, unire il Taleggio tagliato a cubetti, il burro restante e il Parmigiano.

Mantecare energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiustare di sale e pepe.

Disporre il risotto nei piatti creando una superficie liscia.

Adagiare sopra il guanciale croccante e completare con una leggera spolverata di pepe nero.

Per un tocco raffinato, guarnire con qualche pistillo di zafferano e un filo d’olio extravergine di qualità.

 
ABBINAMENTO CONSIGLIATO

ITALICUM, birra di color giallo dorato e sormontata da un cappello di schiuma bianca, generosa e persistente Italicum è una Blond Ale Gluten Free.
Al naso affiorano profumi di floreali e di frutta esotica, accompagnati da piacevoli sentori mielati.
In bocca le note bilanciate dei luppoli (mix di varietà slovene) e del malto la rendono piacevolmente dolce e fresca, con una velata nota citrica nel finale. Italicum è una birra a tutto pasto, può accompagnare antipasti, focacce, primi e secondi piatti delicati.

Compagna ideale per una piacevole fuga dal tamtam quotidiano.

BIRRIFICIO Birrificio dei Castelli FERMENTAZIONE Alta 
NAZIONE Italia GRADO ALCOLICO 5% Vol
STILE Golden Ale/Blond Ale TEMPERATURA DI SEVIZIO 6/8°C
COLORE Giallo d’Orato BICCHIERE CONSIGLIATO Pinta Americana
NOTE Birra Gluten Free
 
NOTE DEL DEGUSTATORE

Il risotto si presenta con una texture cremosa e un equilibrio perfetto tra la dolcezza dello zafferano e il sapore avvolgente del Taleggio. Il guanciale croccante aggiunge una nota sapida e una piacevole contrasto di consistenze.

Birra consigliata: Golden Ale / Blonde Ale artigianale – Italicum del Birrificio dei Castelli

Questa birra, con il suo profilo leggermente maltato e le delicate note floreali e fruttate, accompagna la complessità del piatto senza sovrastarlo, valorizzando la cremosità del formaggio e la sapidità del guanciale.

ADVERTISING

Informazioni su Silvia Tamburini 159 Articoli
Collaboratrice fin dalla nascita del portale, segue e gestisce le rubriche: Beer & Food e Salute è Benessere. Sopporta la passione di Stefano e lo asseconda nelle scelte editoriali. Nel tempo libero, legge e assaggia qualche birretta