
Il consumo di birra sta vivendo una trasformazione profonda, spinto da una crescente attenzione alla salute, cambiamenti nelle abitudini e una ricerca di bevande più leggere e meno alcoliche. Secondo le recenti analisi di IWSR (International Wine & Spirits Research) e BVA Doxa, il settore delle bevande a basso contenuto alcolico sta emergendo come una delle tendenze più significative, in linea con il concetto di “soft pleasure”.
Il rapporto IWSR evidenzia una crescita costante della categoria “low alcol”, che comprende birre leggere e altri prodotti con una bassa gradazione alcolica. Si prevede un incremento del 6% nella domanda globale entro il 2027 nei principali dieci mercati (fonte: IWSR). Questo fenomeno è alimentato principalmente dai consumatori più giovani, in particolare dalla Generazione Z, con il 75% di loro che dichiara di ridurre il consumo di alcol, optando per alternative più leggere o analcoliche.
Questa tendenza riflette una crescente consapevolezza verso la salute e il benessere, ma anche motivazioni economiche e sociali. I giovani consumatori sono più attenti agli effetti dell’alcol e cercano bevande che possano essere gustate senza eccessi, mantenendo comunque l’aspetto sociale e conviviale del bere.
Anche in Italia, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori sono evidenti. Secondo uno studio di BVA Doxa per il Centro Informazione Birra di AssoBirra, la tendenza del “low alcol” si allinea con il concetto di “soft pleasure”, particolarmente rilevante durante i mesi invernali. Questa filosofia promuove momenti di relax e piacere in modo sobrio, senza eccessi.
Le birre a basso contenuto alcolico sono diventate la scelta ideale per chi desidera godere di un lusso accessibile, combinando gusto e moderazione. Questa tipologia di bevanda permette di mantenere un’esperienza piacevole e di qualità, senza compromettere il benessere fisico.
La birra low alcol rappresenta non solo una moda passeggera, ma un vero e proprio cambiamento culturale che rispecchia nuovi valori legati alla salute, alla consapevolezza e al piacere moderato. Con una domanda in continua crescita e un forte appeal tra i giovani, questo segmento di mercato è destinato a diventare sempre più centrale nel panorama delle bevande alcoliche, sia a livello globale che italiano.