MoBI. giornata nazionale dell’Homebrewing

Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli Homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli Homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino. Per la undicesima edizione MoBI organizza un “Megacotta” nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto). L’invito è diretto a tutti gli Homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non). L’idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 31/10 effettuino la Megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull’orario :)). La Megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell’associazione, all’interno di un evento pubblico… insomma come e dove vi pare!!!! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto e filmati, partecipando al MoBI contest come indicato sulla pagina facebook di MoBI! Il vincitore potrà portarsi a casa una delle pubblicazioni MoBI a scelta tra quelle a catalogo

La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata ad una tappa del concorso MoBI, solitamente la tappa della “Megacotta”.

Quest’anno, la XI giornata nazionale dell’homebrewing di MoBI, sarà dedicata a Giovanni Fumagalli, appassionato homebrewer e birraio/socio di Via Priula.

In via del tutto eccezionale, visto la situazione legata alla pandemia, la megacotta quest’anno si terrà  Sabato 31 Ottobre.

Dieci anni fa…

Nel 2010 , Giovanni Fumagalli partecipa e vince la tappa MoBI/Baladin della “Guerra dei cloni”.

La birra che lo porta sul podio al primo posto, è un clone della Gonzo, una imperial porter del birrificio americano Flying Dog.

Giovanni battezza la birra con il nome di “Càmoz”.

Da birraio professionista, la sua Càmoz, diventerà una referenza fissa del suo birrificio.

Nel Marzo di questo assurdo 2020, Giovanni ci ha lasciato… e in un momento in cui la resistenza “emotiva” di noi tutti è messa fortemente alla prova, la notizia è un pugno allo stomaco.

Per chi vuole conoscere qualcosa di Giovanni, troverà nelle parole di Simonmattia Riva, un sincero ricordo.

L’articolo è tratto dal secondo numero della rivista Birra Nostra: Il birraio umanista 

Altri video, foto e informazioni sul sito https://sites.google.com/site/giofumahomebrewer/

Abbiamo scelto di proporre la ricetta originale della clone della birra Gonzo, realizzata da Giovanni e presente sullo storico sito di Hobbybirra:

http://www.hobbybirra.info/view_ricetta.asp?id_ricetta_HB=1070&ME_ID=

Pensiamo che questo sia il modo migliore di celebrare la fratellanza homebrewer e ricordare uno di noi!

Più info e regolamento su MOBI

Informazioni su Redazione 953 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale