Alcuni giorni or-sono, mi sono recato a MALTO DI MAGGIO, primo festival dell’est Veronese, organizzato a San Bonifacio presso le strutture della Villa Gritti. Evento che vedeva la presenza di alcuni tra i più blasonati birrifici Italiani.
Li ho avuto la possibilità di assaggiare alcune interessanti produzioni; In primis vi voglio parlare del progetto: LE BIRRE DELLA TERRA, nato nel finire del 2017 dalla mente e dalla voglia di fare un altro passo per avere maggior controllo sulla filiera delle loro materie prime.
UMBERTO SINIGAGLIA, NICOLA SIMION e FABIO SIMONI fondano così la società agricola Birre Della Terra. Umberto, già coltivatore di cereali ed esperto maltatore, Nicola e Fabio, braccio e mente del blasonato birrificio trentino BIONOC’.
Le birre che via via nasceranno sono frutto quindi di un lavoro di squadra che vede Umberto artefice di tutti i cereali e Nicola e Fabio impegnati a fare che quel che a loro viene meglio…
Mi racconta Fabio che la filosofia di questo progetto è quella di creare birre prodotte con cereali coltivati in modo naturale, selezionati e maltati direttamente da loro, salvaguardare il territorio che coltivano, portare avanti anno dopo anno le loro sementi e da sempre la loro missione.
Al momento la linea Le Birre della Terra è rappresentata da sei referenze: Nana Bianca; Fil di Farro; Segalina; Taragna; Miss Likèn e Spiga, personalmente sono riuscito ad assaggiarne due:
La prima è stata la Fil di Farro, che come potete intuire dal nome è una birra caratterizzata dall’impiego del farro spelta crudo (40%), e devo dire che in bocca lo si avverte molto distintamente, la birra risulta fresca, profumata e con una lieve acidità, pulita e secca nel finale.
Secondo assaggio Miss Likèn, una birra chiara caratterizzata dai licheni selvaggi – birra ideata da Alessandro Gilmozzi del ristorante “El Molin” di Cavalese -, al naso si presenta profumata, in bocca entra potente e generosa, scopro poi che la Miss Likèn e stata premiata con l’argento a Birra dell’Anno 2019 e al Barcellona Beer Challenger 2019.
Progetto senza dubbio molto interessante, ringrazio Fabio per la cortesia e presto passerò in birrificio per maggiori dettagli.
Ringrazio in chiusura gli organizzatori di questo riuscito primo evento, i birrifici che non ho citato che come sempre mi fanno assaggiare le loro proposte, a breve vi racconterò di altre due birre in particolare: La Picanta del birrificio Plotegher e la God of Stouts del birrificio RentOn brassata in collaborazione con Guineu!
Tutte le informazioni sulle birre del progetto: Le Birre della Terra sono consultabili qui