
Sono passati pochi giorni dal mio ritorno dalla seconda edizione di BEER ATTRACTION, anche in questa occasione ho potuto conoscere ed assaggiare nuovi e vecchie produzioni, partiamo dal birrificio veneto BENACO 70 dove ho assaggiato la BIRRA DEI CARBONARI, la SMOKED PORTER, APA e KOLSCH LIMITED EDITION, tutte nuove produzioni di buon livello, proseguiamo in direzione dello stand del birrificio OLDO, dove su tutte la mia attenzione viene rapita dalla TRENTALEGNI, una sour base stout che riposa 12 mesi in botti di bordeaux, regalandomi in bocca eccezionali sensazioni, si prosegue alla scoperta del birrificio LA FORTEZZA dove conosco PAOLO SCARPANTONI, che mi presenta e mi fa assaggiare la propria produzione, segnalo su tutte la P.O.V. una saison caratterizzata da un gruit di erbe aromatiche (Salvia, Menta, Alloro, Ginepro…) coltivate direttamente nell’orto, veloce trasferimento allo stand di birra ALEGHE, dove trovo ENZO che mi fa assaggiare rispettivamente LA BRUSATA’, ALLEGHETOR, GENEPLU’ e FASTASSA.

HILLTOP BREWERY, giovane birrificio laziale dove conosco CONOR GALLAGHER DEEKS, tra le sei birre proposte assaggio rispettivamente, BARRY’S BITTER, ZENZERO, e a mio parere la migliore GALLAGHER STOUT, rapido cambio si stand dove conosco EMILIANO MORO del birrificio SENSO LIBERO, anche in questo occasione l’offerta in spina e notevole, quindi mi concentro su AMELIE, RED SBANG e DUBH tutte birre di buon livello, si prosegue con lo stand del birrificio BIRRA DELL’EREMO, dove assaggio un ottima stout, TERRA, una sempre in forma MAGNIFICA per poi conoscere una perfetta TORBA.
Lasciata birra Dell’Eremo, direzione COSTA EST dove la nella precedente manifestazione avevo lasciato in sospeso il “prototipo”, CARATA, questo è il nome che mi svela quanto lasciato precedentemente in sospeso, Carato e un tipo di miele marchigiano (miele d’acacia barricato in botti di rovere francese) impiegato in questa strong Ale inglese, e devo dire essere riuscita molto bene, al naso regala note di caramello, toffee, caffè e mou, mentre in bocca entra delicata, ma allo stesso tempo decisa dove emergono note di frutta secca, cacao, caffè, completate dalle note di cuoio, tabacco, sherry donate dal miele barricato impiegato, finale piacevole e abbastanza lungo.
Altro piacevole incontro e stato quello che mi a portato a conoscere CHIARA BASSOLI del birrificio lombardo PORTA BRUCATA, dove ho assaggiato FANNY una golden Ale di buona fattura e NEYMUS, Russian Imperial Stout che mi ha regalato ottime sensazioni.
Altro produttore a me sconosciuto era BIRRIFICIO VALSUSA, li assieme al a ROBERTO MIOTELLO (Diexe Distribuzione), ci siamo concentrati sull’assaggio dell’itera linea proposta, EDVIGE, BARNY, OTUS, SIBERIAN, M97, tutte birre ben realizzate, ma su tutte a mio gusto segnalo: SIBERIAN “Strong Pale Ale”, e M97 (Imperial Stout), prossima tappa, IL CONTE GELO dove trovo ad accogliermi il birraio DAVIDE MARINONI, li subito mi accorgo del restyling generale delle etichette, assaggio di GELO JACK (Ipa), LA VALANGA (Belgian Tripel) e KAMCHATRA (Imperial Stout), birre veramente notevoli e degne di nota!.

Prossima tappa, direi obbligatoria, BIRRA PERUGIA birrificio sapientemente condotto da LUANA MEOLA e LUCA MAESTRINI, appena eletto birrificio dell’anno, dove non si può fare a meno di un assaggio di ILA, SUBURBIA e ISTERICA.
ISTERICA, birra fresca di premio (1° posto nella categoria acide), non presente in spina, ma portata appositamente in un fustino da 5lt aperto in compagnia di amici, direttamente da LUANA il martedì pomeriggio, regalando cosi il “momento isterico” della manifestazione.
Altri assaggi degni di segnalazione sono sicuramente quelli delle MORENA (wild sour mulberry), MARZEN, VIENNA LAGER, DUNKEL e RAUCH ME BABYdel birrificio BIRRA DEL DOGE, MILD THE GAP di MC77, FUMA.A, W.IPA e STORTER del birrificio BADALA’, ROGER BITTER ultima nata in casa BIRRA 100 VENTI, 100 NODI, TURKUNARA e RIFF del birrificio sardo P3 BREWING, BIANCALANCIA del birrificio FLEA, HELL DIABLO di CROCE DI MALTO, ENIGMA di BSA,BERLINER WEISSE e OBJEKT 010 di CANEDIGUERRA, l’inossidabile C-SIDE di LA FUCINA, TOSCO di BIREN, le produzione speciali e limitate targate BIRRONE, WOODSTRCK (barleywine che riposa un anno in botte di vino rosso) e PEPE (lambic di pesche e pere), SCARLET e NEVER di BIRRA OFELIA, PALE MONTAIN di FOGLIE D’ERBA, la BOCK di BREW GRUFF, SUMMER, MAYA e BIONDA del birrificio JEB, GUERRILLA del birrificio veneto Cr/Ak, VALCAVALLINA, BIRRA MASTINO, ALMOND’22.
In conclusione, ringrazio tutti gli espositori presenti, lo staff di BEER ATTRACTION per l’ospitalità a me riservata, i mie compagni di viaggio, vecchi e nuovi amici conosciuti durante questa edizione.
Contrubuto Fotografico: Mondo Birra.org – Birra Notizie.it – Milanobeerweek.it