Un corso di degustazione consapevole a sostegno del progetto BirrAUT

Le infinite storie dentro al bicchiere: Approcci di gusto alla birra artigianale

Secondo un’indagine pubblicata alla fine del 2023 da BVA Doxa, nove italiani su dieci considerano la birra una bevanda inclusiva. I dati raccolti testimoniano come questa bevanda sia percepita non solo come simbolo di convivialità, ma anche come strumento per promuovere lo sviluppo sociale e l’integrazione.

In questa stessa direzione si muove il progetto BirrAUT, che celebra la diversità e promuove l’inclusione sociale e lavorativa attraverso la birra artigianale. Avviato nel settembre scorso, il progetto continua a crescere, creando occasioni mirate a favorire una maggiore comprensione dell’autismo e a costruire un dialogo costruttivo tra esperti, famiglie, istituzioni e cittadini.

Il corso di degustazione consapevole “Le infinite storie dentro al bicchiere: Approcci di Gusto alla Birra artigianale” è una nuova opportunità per raggiungere questi obiettivi.

Questo corso di degustazione, proposto dai nostri partner a sostegno del progetto BirrAUT, aggiunge un nuovo, piccolo, ma importante tassello al nostro percorso.” – afferma Tonio Zambrini, presidente della cooperativa sociale AUTopia e responsabile del progetto. “Obiettivo è quello di illustrare a tutti coloro i quali vorranno partecipare il motivo che ci ha spinto a considerare la birra artigianale quale mezzo concreto per promuovere inclusione sociale e lavorativa. Una nuova occasione per brindare all’inclusione che consiglio a tutti di non lasciarsi sfuggire”.

Il corso nasce dalla collaborazione tra Baff Beer, La Puccia Lecce, il progetto Sulle vie della Birra e l’associazione Winefoodvoyage. L’obiettivo è avvicinare i partecipanti alla birra artigianale con maggiore consapevolezza, approfondendo temi come la degustazione, la storia della birra, la produzione e gli abbinamenti birra-cibo, con particolare attenzione agli aspetti legati all’inclusione sociale.

Ogni incontro prevede la degustazione guidata di 3 birre provenienti da diversi birrifici pugliesi e nazionali. Il docente del corso sarà Aristodemo Pellegrino, ideatore del progetto Sulle vie della Birra, referente regionale Unionbirrai Beer Taster (UBT) per Puglia e Basilicata, collaboratore alla Guida alle Birre d’Italia Slow Food e divulgatore di cultura birraria.

Il programma del corso

Il percorso si articola in sette appuntamenti:

  • 17 marzo: Degustazione – Un viaggio attraverso i 5 sensi per approcciarsi alla birra.
  • 24 marzo: Birra artigianale questa sconosciuta – Sfatare falsi miti e comprendere il significato di birra artigianale.
  • 31 marzo: Le infinite storie dentro al bicchiere – La storia della birra nel mondo.
  • 8 aprile: Viaggio al centro della birra – Visita in birrificio e approfondimento sulla produzione.
  • 14 e 28 aprile: Il giro del mondo in…birre – Tradizioni e approcci al consumo di diversi paesi.
  • 6 maggio: Serata conclusiva con apericena, abbinamenti birra-cibo e consegna degli attestati.

Le lezioni si terranno presso La Puccia, in via G. Leopardi 36 a Lecce, dalle 20:00 alle 22:30.

Per informazioni e per il programma dettagliato è possibile consultare il form al link: Form corso

ADVERTISING

Informazioni su Redazione 1235 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale