
Negli ultimi anni, la birra artigianale ha acquisito un ruolo sempre più rilevante nel panorama enogastronomico italiano. Il movimento dei birrifici artigianali è cresciuto rapidamente, rispecchiando una tendenza globale verso la riscoperta di produzioni locali, di alta qualità e caratterizzate da una forte identità territoriale. Tra le varie tipologie di birrifici artigianali, i birrifici agricoli occupano una posizione di particolare interesse, poiché combinano la tradizione agricola con l’arte brassicola, creando prodotti unici e sostenibili.
Questo report intende fornire una panoramica dettagliata della situazione attuale della birra artigianale in Italia, con un focus specifico sui birrifici agricoli. Analizzeremo la crescita del settore, le caratteristiche distintive delle birre artigianali italiane e il contributo specifico dei birrifici agricoli. Esploreremo le sfide che questi ultimi affrontano e le opportunità che si presentano, offrendo uno sguardo approfondito su un segmento in forte espansione che rappresenta non solo un fenomeno economico, ma anche culturale e sociale.
Attraverso questa analisi, ci proponiamo di evidenziare come la birra artigianale, e in particolare quella prodotta dai birrifici agricoli, non sia solo una moda passeggera, ma una realtà consolidata e in continua evoluzione, capace di arricchire e valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano.
La Crescita della Birra Artigianale in Italia
- Numero di birrifici: Nel 2023, l’Italia contava oltre 900 birrifici artigianali, rispetto agli 850 del 2022 con una crescita pari al 5,9%
- Consumo: Il consumo di birra artigianale è salito rispetto al 2022 (3,5%) con una penetrazione del mercato che ha raggiunto circa il 4% del consumo totale di birra nel paese.
- Produzione: Nel 2022: La produzione totale di birra artigianale era stimata in circa 500.000 ettolitri. Nel 2023 la produzione totale di birra artigianale è salita a circa 550.000 ettolitri, con una crescita del 10%
- Export: Anche l’export di birra artigianale italiana è in crescita, con una domanda crescente soprattutto nei mercati europei e nordamericani registra un più 20% rispetto il 2022.
Caratteristiche della Birra Artigianale Italiana
- Diversità: La birra artigianale italiana si distingue per la grande varietà di stili e sapori, spesso ispirati a tradizioni locali e ingredienti del territorio.
- Qualità: I birrifici artigianali italiani pongono grande enfasi sulla qualità delle materie prime e dei processi produttivi, spesso utilizzando tecniche tradizionali e innovative.
Birrificio Agricolo

Definizione e Normativa dei birrifici Agricoli
- Definizione: Un birrificio agricolo è un birrificio che coltiva almeno il 51% delle materie prime utilizzate nella produzione della birra (orzo, luppolo, ecc.) direttamente nella propria azienda agricola.
- Normativa: La legge italiana riconosce e sostiene i birrifici agricoli tramite specifiche normative che incentivano l’autosufficienza e l’utilizzo di materie prime locali.
Crescita e Distribuzione
- Numero di birrifici agricoli: Ad oggi, ci sono circa 150 birrifici agricoli in Italia (130 nel 2022), con una crescita del 15,4% e una distribuzione piuttosto omogenea in tutte le regioni, anche se con una maggiore concentrazione nelle regioni del Nord Italia come Lombardia, Piemonte e Veneto.
- Produzione: La produzione dei birrifici agricoli rappresenta una percentuale crescente del totale della produzione artigianale, nel 2022 si attestava circa a 65.000 ettolitri, salita a 75.000 ettolitri stimati nel 2023 con un incremento pari al 15,4%, produzione dettata da una forte enfasi sulla qualità e sull’identità territoriale.
Caratteristiche dei Birrifici Agricoli
- Sostenibilità: I birrifici agricoli tendono ad adottare pratiche sostenibili, sia nella coltivazione delle materie prime che nei processi produttivi. Questo include l’uso di tecniche di agricoltura biologica, la riduzione dei consumi energetici e idrici, e l’implementazione di cicli di produzione circolari.
- Innovazione: Molti birrifici agricoli sono all’avanguardia nell’innovazione, sperimentando con nuove varietà di luppolo, orzo e altri cereali, nonché con tecniche di fermentazione innovative.
- Turismo Enogastronomico: I birrifici agricoli sono spesso integrati in percorsi di turismo enogastronomico, offrendo visite guidate, degustazioni e altre esperienze legate alla birra e al territorio.
Sfide e Opportunità
Sfide:
- Costi di produzione: La produzione agricola richiede investimenti significativi e può essere soggetta a variazioni climatiche e altri rischi agricoli.
- Mercato competitivo: La competizione con birre industriali a basso costo e con altri birrifici artigianali può rappresentare una sfida per la penetrazione del mercato.
- Distribuzione: La distribuzione della birra artigianale, soprattutto per i piccoli birrifici agricoli, può essere complessa e costosa.
Opportunità:
- Crescente interesse del pubblico: Il crescente interesse dei consumatori per prodotti artigianali, locali e sostenibili rappresenta una grande opportunità.
- Export: L’espansione nei mercati esteri offre potenziali di crescita significativi.
- Innovazione di prodotto: L’innovazione nella produzione e nei prodotti offre la possibilità di differenziarsi e attirare nuovi segmenti di mercato.
Al momento non esiste un database unico e ufficiale che raggruppi tutti i birrifici agricoli italiani censiti, ma la creazione di un database potrebbe essere promossa dalle associazioni di categoria come Unionbirrai, in collaborazione con enti governativi e organizzazioni di settore. Un tale database potrebbe offrire vantaggi significativi in termini di visibilità, promozione e supporto al settore, oltre a fornire una risorsa preziosa per consumatori e appassionati di birra artigianale.