
19. Amber and Brown American Beer
Questa categoria include birre americane moderne ambrate e scure, fermentate a media-alta temperatura, di gravità standard, da equilibrate ad amare.
19A. American Amber Ale
Impressioni generali: birra artigianale americana ambrata, luppolata e di media alcolicità con gusto di caramello. L’equilibrio può variare parecchio con alcune versioni che propendono verso il malto, mentre altre sono aggressivamente luppolate. Le versioni luppolate e amare non dovrebbero tuttavia avere gusti in contrapposizione col profilo caramellato del malto.
Aroma: luppolo da basso a moderato che presenta le tipiche caratteristiche delle varietà americane e pacifiche (agrume, floreale, pinoso, resinoso, speziato, frutta tropicale, frutta col nocciolo, frutti di bosco o melone). È comune il tono agrumato, ma non obbligatorio. Maltosità da moderatamente bassa a moderatamente alta (di solito con toni di caramello) che può sostenere, bilanciare o talvolta mascherare il luppolo. Gli esteri variano da nulli a moderati.
Aspetto: colore da ambrato a bruno-ramato. Schiuma moderatamente importante, con buona ritenzione e colore avorio. In genere limpida, anche se le versioni con dry-hopping possono essere leggermente torbide.
Gusto: luppolo da moderato ad alto con le tipiche caratteristiche delle varietà americane e pacifiche (agrume, floreale, pinoso, resinoso, speziato, frutta tropicale, frutta col nocciolo, frutti di bosco o melone). È comune il tono agrumato ma non obbligatorio. I gusti del malto variano dal moderato a forte e di solito mostrano una iniziale dolcezza di malto, seguita da un moderato caramello (e talvolta malti caratterizzanti presenti in minore quantità). L’amaro e il malto sono di solito bilanciati e si sostengono a vicenda, ma uno può anche prevalere sull’altro. Gli esteri fruttati vanno da nulli a moderati. Il dolce caramellato e il gusto/ amaro di luppolo possono perdurare nel finale, variabile da medio a pieno.
In bocca: corpo da medio a medio-pieno con carbonazione medio-alta. Finale delicato senza astringenza. Le versioni più forti possono presentare un leggero calore alcolico. Commenti: come colore è sovrapponibile alla Pale Ale americana, ma ha gusto di malto ed equilibrio differenti. Esistono varietà regionali: alcune sono in linea con lo stile tradizionale, mentre altre sono alquanto aggressive nella luppolatura. Le versioni più alcoliche e più amare sono state ora inserite nello stile Red IPA.
Storia: moderno stile artigianale americano sviluppatosi come variazione della American Pale Ale. Questa birra era molto popolare nella California settentrionale (amante del luppolo) e nell’area nord-ovest del Pacifico, prima di diffondersi in tutta la nazione. Ora in alcuni stati è nota come Red Ale.
Ingredienti: malto Pale Ale distico, tipicamente americano e malti Crystal medio-scuri. Può anche contenere cereali speciali che aggiungono carattere e unicità alla birra. Sono comuni i luppoli americani o pacifici, spesso con gusti di agrumato, ma se ne possono usare anche altri.
Confronti di Stile: è più scura, con più caramello e maggior corpo e in generale meno amara nell’equilibrio generale delle American Pale Ale. Meno alcol, meno amara e minor carattere di luppolo delle Red IPA. Meno forza, meno malto e minor carattere di luppolo delle American Strong Ale. Non dovrebbe avere forti note di cioccolato o di torrefatto da farle assomigliare alle American Brown Ale (anche se vanno bene piccole quantità).
Numeri: OG: 1.045 – 1.060 IBUs: 25 – 40 FG: 1.010 – 1.015 SRM: 10 – 17 ABV: 4.5 – 6.2%
Esempi commerciali: Deschutes Cinder Cone Red, Full Sail Amber, Kona Lavaman Red Ale, North Coast Ruedrich’s Red Seal Ale, Rogue American Amber Ale, Tröegs HopBack Amber Ale
Tag: forza standard, ambrata, alta fermentazione, nord america, stile artigianale, famiglia ale chiare, equilibrata, luppolata.
19B. California Common
Impressioni generali: birra leggermente fruttata con una maltosità decisa insieme a interessanti gusti di tostato e caramello. Mette in evidenza le caratteristiche dei rustici luppoli tradizionali americani.
Aroma: di solito evidenzia rustici luppoli tradizionali americani (spesso legnoso, rustico, menta) con livelli da moderato ad alto. Accettabile un leggero fruttato. Gli aromi, da leggeri a moderati, di malto caramellato e/o tostato sostengono il luppolo.
Aspetto: colore da ambrato medio a ramato chiaro. Generalmente limpida e con schiuma moderata, di colore avorio e con buona ritenzione.
Gusto: moderatamente di malto con un amaro pronunciato. Il carattere del malto è di solito tostato (non torrefatto) e caramellato. Gusto di luppolo da basso a moderatamente alto che evidenzia le qualità dei rustici luppoli tradizionali americani (spesso legnoso, rustico, menta). Finale fresco e abbastanza secco con amaro che persiste insieme al deciso gusto di malto e cereale. Accettabile una leggera presenza di esteri fruttati, altrimenti il gusto resta è pulito. In bocca: corpo medio e carbonazione da media a medio-alta.
Commenti: questo stile rientra strettamente nel prototipo della birra Anchor Steam, pur permettendo altri ingredienti dell’epoca. I luppoli Northern Brewer non sono strettamente necessari per lo stile, ma varietà moderne americane e pacifiche (soprattutto quelle agrumate) sono comunque inappropriate.
Storia: originaria della West Coast e in origine prodotta col nome di Steam Beer nel periodo della corsa all’oro. Si usavano tradizionalmente grandi fermentatori aperti e poco profondi (coolships) per compensare l’assenza di sistemi di refrigerazione e avvantaggiarsi delle fresche temperature della Baia di San Francisco. Fermentata con lievito lager ma selezionato per fermentare in modo pulito a temperatura maggiore del normale. Le versioni moderne sono basate sul modello del birrificio Anchor Brewing che ha rilanciato lo stile negli anni ’70.
Ingredienti: malto Pale Ale, luppolo non agrumato (spesso il Northern Brewer), piccole quantità di malti tostati e/o Crystal. Lievito lager ma alcuni ceppi (spesso con la menzione “California” nel nome) lavorano meglio di altri a temperature di fermentazione tipicamente più alte (13°-15.5° C). Da notare che alcuni ceppi tedeschi producono un carattere sulfureo inappropriato.
Confronti di Stile: l’equilibrio apparentemente è simile a quello della American Amber Ale, ma con scelte specifiche di malto e luppolo; il gusto/aroma del luppolo è quello dei luppoli tradizionali americani (non quelli moderni), i gusti del malto sono più tostati, la luppolatura è sempre decisa e si usa un lievito lager a temperature più elevate. Meno attenuata, meno carbonata e meno fruttata della Australian Sparkling Ale.
Numeri: OG: 1.048 – 1.054 IBUs: 30 – 45 FG: 1.011 – 1.014 SRM: 10 – 14 ABV: 4.5 – 5.5%
Esempi commerciali: Anchor Steam, Flying Dog Old Scratch Amber Lager, Schlafly Pi Common, Steamworks Steam Engine Lager
Tag: forza standard, ambrata, bassa fermentazione, nord america, stile artigianale, famiglia lager ambrate, amara, luppolata.
19C. American Brown Ale
Impressioni generali: birra maltosa ma luppolata che di frequente evidenzia cioccolato e caramello. La luppolatura fa da complemento e migliora la maltosità, piuttosto che scontrarsi con essa.
Aroma: moderato malto tra il dolce e il complesso-ricco con note di cioccolato, nocciola e/o tostato. L’aroma di luppolo è tipicamente da basso a moderato e qualsiasi varietà che faccia da complemento al malto. Alcune interpretazioni dello stile possono evidenziare un aroma di luppolo più elevato, caratteristico di luppoli americani o pacifici (agrumato, fruttato, tropicale, ecc.) e/o un fresco aroma da dry-hopping (tutti opzionali). Gli esteri fruttati vanno da molto bassi a moderati. Il carattere di malto scuro è più deciso che nelle altre Brown Ale, tuttavia non arriva ad assomigliare ad una Porter. Il malto e i luppoli sono in genere bilanciati.
Aspetto: colore da marrone chiaro a molto scuro. Limpida. Schiuma da bassa a moderata e di colore tra l’avorio e il bruno-rossiccio.
Gusto: malto dolce o complesso-ricco da medio a moderatamente alto con cioccolato, caramello, nocciolo e/ o malto torrefatto. Amaro da medio a medio-alto. Il finale da medio a medio-secco fornisce un retrogusto che evidenzia sia il malto che il luppolo. Il gusto di luppolo è da leggero a moderato e può avere toni agrumati, fruttati o di frutta tropicale, anche se è accettabile qualsiasi luppolo che faccia da complemento al malto. Esteri fruttati da molto bassi a moderati.
In bocca: corpo da medio a medio-pieno. Le versioni più amare possono dare una sensazione di secco e resinoso. Carbonazione da moderata a moderatamente alta.
Commenti: gran parte delle American Brown commerciali non sono aggressive come le versioni casalinghe o come alcuni moderni esempi artigianali. Questo stile riflette le offerte commerciali attuali, vendute come American Brown Ale piuttosto che le versioni casalinghe più luppolate e più alcoliche degli albori dell’homebrewing. Queste Brown Ale con l’alcolicità delle IPA dovrebbero rientrare nella categoria Specialty IPA come Brown IPA.
Storia: stile americano figlio dell’era delle moderne birre artigianali. Deriva dalle English Brown Ale, ma con molto più luppolo. La Pete’s Wicked Ale fu uno dei primi e più noti esempi che ispirò molte imitazioni. Molto popolare presso gli homebrewer, le cui versioni molto luppolate erano talvolta chiamate Texas Brown Ale (ora più appropriatamente chiamate Brown IPA).
Ingredienti: malto Pale ben modificato più Crystal e malti più scuri (tipicamente Chocolate). I luppoli americani sono tipici, ma si possono anche usare luppoli continentali europei oppure pacifici.
Confronti di Stile: più cioccolato e caramello delle American Pale o delle Amber Ale, tipicamente con meno amaro evidente nell’equilibrio. Meno amaro, meno alcol, e minor carattere di luppolo delle Brown IPA. Più amara e generalmente più luppolata delle English Brown Ale con più ricca presenza di malto, maggior contenuto alcolico e con le qualità dei luppoli americani o pacifici.
Numeri: OG: 1.045 – 1.060 IBUs: 20 – 30 FG: 1.010 – 1.016 SRM: 18 – 35 ABV: 4.3 – 6.2%
Esempi commerciali: Anchor Brekle’s Brown, Big Sky Moose Drool Brown Ale, Brooklyn Brown Ale, Bell’s Best Brown, Cigar City Maduro Brown Ale, Smuttynose Old Brown Dog Ale, Telluride Face Down Brown
Tag: forza standard, scura, alta fermentazione, nord america, stile artigianale, famiglia brown ale, equilibrata, luppolata.