Eccomi di ritorno dal primo week-end di MASTRO BIRRAIO a Santa Lucia di Piave, manifestazione giunta alla quinta edizione che vede in questo primo dei tre week-end programmati ospiti i birrifici Italiani esclusi quelli facente parte del triveneto che saranno presenti nel prossimo fine settimana.
Come di mia consuetudine al ritorno dalle manifestazioni vi voglio parlare della mia giornata trascorsa assieme a nuovi e vecchi amici a parlare, degustare ottime birre artigianali.
Inizio questo mio resoconto con la prima birra bevuta al mio arrivo, trattasi della sempre della straordinaria MUMMIA di MONTEGIOCO, proposta dalla DIEXE distribuzione, abbandonato “momentaneamente” lo stand mi sono concesso un assaggio della MUTTA AFFUMIADA del BIRRIFICIO DI CAGLIARI, una smoked in bassa fermentazione con l’aggiunta di bacche secche di mirto, birra dal colore ramato, corpo rotondo e ben bilanciato dove al primo sorso a farla da patrone è l’affumicato che lascia poi spazio a note erbacee donate dalle bacche di mirto, secondo assaggio FIGU MORISCA mia vecchia conoscenza, una fruit blanche, birra molto fresca e dissetante dove oltre alle classiche note di coriandolo e scorza d’arancia, si sente il fruttato del fico d’india impiegato.
CALIBRO 22 e il prossimo birrificio dove ho conosciuto RAIMONDO e ELENA (in foto a destra) e ho potuto degustare alcune birre della loro produzione, partiamo dalla 1SHOT 1KILL una session IPA di 4.2%vol, birra fresca e molto scorrevole, passiamo alla CCCP che sta per Columbus, Cascade, Centennial e Palisade, una APA di 5.7%vol dal colore ambrato corpo ben bilanciato, JB. FLETCHER bitter di stampo inglese di 4%vol biondo carico, “anche se personalmente me l’ha aspettavo leggermente più ambrata” dove in ingresso e il malto la fa da padrone, la luppolatura impiegata (Fuggle e Challerger) riesce a completarla donandole quella nota terrosa che personalmente mi aspetto da una bitter, ultimo assaggio propostomi da RAIMONDO e la Mild DARK KISS birra dal corpo molto easy dalle classiche note maltate e tostate, nel complesso la proposta del CALIBRO 22 e stata positivamente recepita dal mio palato.
Trasferimento verso lo stand del birrificio RETORTO dove MARCELLO CERESA mi fa degustare LATTE PIU’ un’ottima blanche fresca e molto beverina, BLODY MARIO birra base Latte Più maturata con ciliegie locali, una birra fresca e fruttata, con un’acidità abbastanza marcata che richiama gli agrumi e la frutta, ma anche i noccioli, il legno e delle spezie sicuramente una birra interessante.
Passaggio dagli amici di CROCE DI MALTO dove assaggio CABOSSA una stout con l’aggiunta di fave di cacao tostate in dry hopping, anche questa birra molto interessante e ben lavorata, rapido spostamento verso lo stand della mitica e onnipresente CHIARA BAU’ birraia del birrificio JEB dove mi concedo un paio di assaggi delle conosciute BIONDA,ROSSA, COMETA e MAJA.
Altro birrificio altra birra, sono allo stand del DICIOTTO ZEROUNO, dove riassaggio CARAIBI e RUGGINE rispettivamente un Pilsner e un Apa che confermano appieno le mie positive sensazioni già espresse in un mio precedente articolo.
Prima di parlarvi dell’ultimo birrificio assaggiato, voglio ringraziare i ragazzi di BIG HOP per l’assaggio della 10 E LODE del birrificio OPPERBACCO birra che s’ispira alle trappiste belghe regalando sapori forti e decisi, ma allo stesso tempo ben equilibrati.
LA BUTTIGA, e il prossimo birrificio di cui vi voglio raccontare, ALWAYS STANDING e la prima birra assaggiata assieme a NICOLA MAGGI trattasi di una blanche con una peculiarità, oltre alle classiche note di coriandolo, buccia d’arancia e in questo caso lime la ALWAYS vede l’impiego di petali di Rosa che a mio avviso la rendono particolare, morbida profumata e molto fresca, passiamo alla BORGATA bitter intensa dove si avvertono note di malto ben bilanciate dal amaro dei nobili luppoli inglesi impiegati, SOGNODORO APA morbida e complessa dove si avvertono le note erbacee e terrose dei luppoli continentali e note di frutta tropicale e di agrumi classiche dei luppolo d’oltre oceano.
Proseguiamo con SOPHIA una stout classica dalle note tostate, caffè e cioccolato, dove nel finale si riesce a percepire una nota torbata. TRUFFA (il nome dice tutto) una robust porter di 7%vol birra ammagliante, intensa dai classici sentori di caffè, cacao che vede l’aggiunta di tartufo nero piacentino, l’alcol e sapientemente mascherato rendendola “facile da bere” birra nel complesso molto elegante e oserei dire ruffiana, anche in quest’occasione LA BUTTIGA non si smentisce, ottime birre a me proposte.
In conclusione di questo mio resoconto ringraziare MATTEO SPINETTA della BOTTEGA DEL DOLCE per avermi fatto assaggiare alcune sue specialità (spezzati al cioccolato, praline..) prodotti con la birra, ringrazio come sempre tutti gli espositori presenti scusandomi se non sono riuscito a far loro visita, l’organizzazione della manifestazione per l’accoglienza a me riservata, lo stand del mitico ORFEO DAL CORTIVO con i suoi cubetti di Brezel, e naturalmente i mie compagni di viaggio, LORIS, MARCO, CLAIRE e LUCA al prossimo week-end!