
Working craft heros è lo slogan di presentazione del birrificio LA VILLANA, una storia di passione ad alta e bassa fermentazione dalle campagne venete.
Il birrificio si trova all’interno del locale, ricavato in una vecchia villa di campagna (da qui il loro nome), a Grantorto nelle campagne dell’alta padovana. Il locale si presenta rustico, ma allo stesso tempo moderno, una fusione di stili perfettamente integrati tra loro, locale composto principalmente da ampi spazi, un ampia veranda e cinque sale interne, una delle quali si affaccia sul birrificio, dove si può cenare con piatti curati e golosi, o semplicemente degustare le birre del birraio MARCO, che propone una linea sia in alta che in bassa fermentazione, birre che prendono ispirazione dagli stili tradizionali, per poi essere rielaborate attraverso la ricerca, la sperimentazione di luppoli e la scelta delle materie prime. L’impianto nel primo anno di attività ha visto passare dai propri fermentatori circa 420 ettolitri di birra.
Alle spine della Villana possiamo degustare: la CINQUE una kolsh dal colore dorato, con una leggera amaricatura, fresca, beverina e poco alcolica, RUDE un american pale ale, secca e molto luppolata, la pils SQUILLO secca ed erbacea, DUMPER un india pale ale, intesa, corposa dai profumi fruttati (si utilizzano luppoli americani), la blanche, PEONIA fresca, agrumata (bergamotto, arancia amara e coriandolo), e leggermente acidula, la triple d’abazia KARMA, corposa e calda, la Vienna lager GATSBY, dolce e complessa dall’ottimo equilibrio, l’american porter UNCINO, dalle classiche note di caffè, liquirizia e cacao, alle ultime produzioni LA TINA (una session ipa solo in lattina, che avevo precedentemente già recensito in questo post), la RASPA un ipa con lamponi e vaniglia, la California common FRISCO.
Birre da degustare in solitaria o da abbinare al ottimo food proposto dalla Villana, dove una delle specialità è la carne alla brace, oltre alle pizze e alla brace e possibile degustare una selezione di taglieri e di fritti, come aperitivo o antipasto, ma anche un ottimo burgers con carne, pesce o vegano, sempre serviti con salse e patate fritte con la buccia.
Ho conosciuto personalmente MARCO SIMONETTO, durante la prima festa della Confraternita della Birra Artigianale nel 2017, è ho avuto il piacere di ospitarlo nel 2018 al Nonsolobirra festival, inoltre in un paio di occasioni sono passato a cenare presso il loro “risto-birrificio” se mi concedete il termine, constatando personalmente l’ottima qualità del cibo proposto, sapientemente abbinato a una selezione di birre di buona fattura, connubio perfetto per me che oltre essere un amante della buona birra artigianale, sono pure anche una buona forchetta.
Vi consiglio una visita al locale, lasciandovi consigliare e cullare in un atmosfera accogliente degustando ottima birra artigianale abbinata sapientemente a un food d’eccellenza.
Orari
Dal Martedì al Venerdì dalle 18:30 alle 24.00 Sabato e Domenica dalle 18:00 alle 24.00
Prenotazione telefonica obbligatoria
Contatti
BIRRIFICIO LA VILLANA – Via Regina Margherita, 42 35010 Grantorto (PD)
Email: info@lavillana.it – Web: www.lavillana.it – Telefono: +39 392 944 2592