
Quando nasce la vostra Associazione?
L’Associazione Il Sentiero del Luppolo, nasce il 12 giugno 2012 (saluto subito il Vice Presidente Laura Chiesa) che senza il suo aiuto l’Associazione non sarebbe mai nata, saluti fatti possiamo proseguire…
La sede della vostra associazione si trova?
Si trova a Valeggio sul Mincio (Verona)
Quanti iscritti o partecipanti contate tra le vostra fila?
Nel 2012 siamo arrivati a 33 associati, avendo iniziato a giugno e essendo una nuovissima scoperta per il nostro territorio immerso nel vino, direi che non siamo andati male.
L’aspetto più gratificate della vostra attività?
L’aspetto più gratificante della nostra attività, è incontrare gente nuova nei vari locali o fiere del settore e ricevere complimenti per la fiera “ChiAmaLe Birre” che abbiamo organizzato a Settembre 2012.
Fiera nata dalla voglia di far conoscere le Birre Artigianali alle persone della nostra zona. E’ stata una dura avventura perché nessuno credeva in questa iniziativa, visto che la birra industriale ne fa da padrona. Ripeteremo anche quest’anno l’esperienza con la seconda edizione della fiera delle Birre Artigianali “ChiAmaLe Birre” il 20-21-22 settembre 2013.
Che tipo di rapporto avete instaurato coi micro birrifici italiani, magari quelli più prossimi alla vostra area geografica?
Abbiamo instaurato un bellissimo rapporto d’amicizia, ci sentiamo una grande compagnia sparsa per tutto il nord d’Italia. Bravissime persone, sempre un po’ in competizione tra loro per riuscire a portare il loro prodotto al meglio. Ma poi quando si trovano davanti una buona birra artigianale cambia tutto…
Che tipo di rapporto avete instaurato coi micro birrifici italiani, magari quelli più prossimi alla vostra area geografica?
Abbiamo instaurato un bellissimo rapporto d’amicizia, ci sentiamo una grande compagnia sparsa per tutto il nord d’Italia. Bravissime persone, sempre un po’ in competizione tra loro per riuscire a portare il loro prodotto al meglio. Ma poi quando si trovano davanti una buona birra artigianale cambia tutto…
Collaborate con qualche locale in cui svolgete le degustazioni o i corsi?
Per ora ancora no, comunque abbiamo già in programma di fare per l’anno prossimo un corso per degustatori primo livello, mentre in aprile maggio di quest’anno abbiamo fatto dei mercatini per far conoscere questa nobile bevanda che viene molto declassata da chi non la conosce.
Per gli amici un po’ a corto di informazioni sulle tecniche birrarie, fornite strumenti di formazione?
Si, mi è già capitato di fornire delle informazioni sulla costruzione d’impianti homebrewer e tecniche birrarie, ma quando ho delle perplessità chiamo qualche birraio per avere delle spiegazioni (essendo da poco nel settore).
Vi avvalete del contributo di docenti o mastri birrai?
Si come ho già detto prima quando non so qualcosa chiedo a chi ne sa più di me…nel mondo birrario c’è sempre da imparare qualcosa.
Che tipo di novità avete in mente per il futuro?
Continuare per i prossimi anni a promuovere la birra artigianale con la fiera “ChiAmaLe Birre”, mercatini, corsi di avvicinamento alle birre artigianali e corsi per imparare a fare la birra in casa con il metodo all-grain, comunque a tutti gli amici che si fanno la birra in casa, quest’anno alla fiera, abbiamo il primo corso per homebrewer, tutte le info le trovate sul sito “www.chiamalebirre.it ”, o direttamente sul sito di MoBI;
Vi aspetto tutti alla Fiera ChiAmaLe Birre il 20/21/22 settembre 2013