Stappata per voi: Corcolocia del birrificio Plotegher

CORCOLOCIA, birra nata in Trentino e definita come una VIKING PORTER dai ragazzi del birrificio PLOTEGHER BEER, birrificio con sede a Besenello in provincia di Trento, la birra che vado oggi a degustare, ha una storia particolare: il corcolocio è un animale magico che aggira furtivo sui monti intorno a Besenello e che si nutre di proprio di pigne di larice.

Stappata e versata si presenta colore nero impenetrabile, la schiuma e di colore beige a grana fine e forma un cappello con buona persistenza, al naso note balsamiche e resinose “resina di larice” completate da leggeri sentori tostati.

In bocca note di cioccolato fondente, caffè e liquirizia che lasciano spazio a sentori balsamici e resinosi che già abbiamo ritrovato al naso, carbonatazione media, corpo pulito e morbido, finale secco dove ritrovo note di cioccolato, caffè e liquirizia completate da un tocco balsamico, e una nota elegante di resina di larice che la completano, chiude con una leggere amaricatura.

Ho conosciuto MATTEO PLOTEGHER durante Thiene in fermento, dove per la prima volta ho assaggiato CORCOLOCIA, devo ammettere di essere stato affascinato e ammagliato da questa birra, pulita, concreta che ha saputo regalarmi positive e nuove emozioni, a mio avviso l’aggiunta della resina di Larice regala un tocco “mistico” a questo prodotto rendendolo sicuramente diverso dalle stout che si trovano in commercio.

Dati tecnici:

Nome: Corcolocia – Produttore: Plotegher (IT)

Stile: Viching Porter

Lotto e Scadenza: Non disponibile – Campione: Bottiglia 0.33cl

Grado Alcolico: 4.6%vol – Fermentazione: Alta

Note: Campionatura omaggio

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 679 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.