In uscita il nuovo libro “Gli antichi birrifici delle Dolomiti” di Cristiano Cressoni

Gli Antichi Birrifici delle Dolomiti di Cristiano Cressoni

Finalmente, dopo 3 anni di lavorazione, è uscito il nuovo libro “Gli antichi birrifici delle Dolomiti” di Cristiano Cressoni, blogger e appassionato di storia locale. Una ricostruzione storica che, dalle antiche civiltà, arriva ai 4 birrifici storici di Alleghe, Belluno f.lli Miana, Pedavena e Longarone.

Dove nasce l’idea

E allora perché un libro sulle antiche birrerie delle Dolomiti?

“Tutto nasce quasi per gioco quando, causa il distanziamento sociale dovuto al COVID 19, decido di coniugare la mia passione per la birra con quella per la scrittura e la storia aprendo il blog Beer Academy: la birra come cultura e divertimento”.

L’autore con una bottiglia di Birra Longarone

“All’inizio recensisco birre e birrifici ma poi decido di approfondire la storia del birrificio di Longarone (BL), sito ad una ventina di chilometri da casa mia e chiuso circa un secolo fa, grazie ad una bottiglia dell’omonima azienda- praticamente introvabile e costosa (valutata 80/90 €)- regalatami da un’amica.

Quello che scopro grazie a tanti piccoli aiuti di molti bellunesi, collezionisti e recuperanti è eccezionale.

Le nostre amate montagne non erano solo terra d’emigrazione ma sede di tante piccole attività imprenditoriali legate al mondo birrario: la più nota e ancora attiva dopo oltre un secolo è la Birreria di Pedavena ma ce ne sono tante altre di cui si sono persi il nome e la memoria.

Vengo a scoprire che anche Alleghe (località Masarè) ospitava un birrificio e che nel capoluogo esisteva la birra Belluno dei fratelli Miana e così ricostruisco, per quanto possibile, la loro storia.

Grazie ai social network vengo in contatto con tanti recuperanti, che nelle loro ricerche spesso e volentieri ritrovano bottiglie ed altro materiale appartenuto a soldati della I e II Guerra Mondiale, molti di loro generosamente condividono con me il frutto del loro lavoro di “moderni archeologi”.

Man mano che effettuo queste ricostruzioni storiche le pubblico nel blog ma anche in periodici locali e nel bollettino Il Barattolo dell’omonima associazione di collezionisti birrari, di cui faccio orgogliosamente parte.

In 3 anni, grazie ad un infinità di piccoli contributi (foto, documenti e notizie), ho raccolto diverso di materiale che un blog, per sua natura, non è adatto a contenere; da qui la necessità di riversarlo in un libro”.

Come si compone il libro

Sostanzialmente il libro è composto da 10 capitoli.

1) “Birra: Patrimonio dell’Umanità”

2) “Breve storia della birra nell’Italia moderna fino agli anni 20”

3) “Breve storia della birra nell’Italia moderna dagli anni 30”

4) “I birrifici storici del Triveneto”

5) “L’antica “biraria” di Masarè: il birrificio di Alleghe”

6) “La Birra Belluno e gli altri birrifici bellunesi dimenticati”

7) “Il Birrificio di Longarone: una storia dimenticata”

8) Date fondamentali del Birrificio Pedavena

9) “Birra Pedavena: l’epoca delle grandi acquisizioni”

10) “Birra e cultura: un binomio possibile?”

Oltre alla storia cosa contiene il libro

Tantissime foto a colori di bottiglie, lattine, cartoline, buste, documenti, compreso materiale ritrovato in trincea!

Ad esempio è possibile visionare e leggere per intero il “Contratto collettivo di lavoro per gli addetti alle Fabbriche di Birra della Provincia di Belluno”, del 1930.

Oppure una vedere una lattina di Birra Pedavena valutata dai collezionisti 1000/1500€

Dove si può acquistare il libro

Il libro, edito da Youcanprint, è disponibile in oltre 4500 librerie e in 29 store online ma l’autore suggerisce di ordinarlo in una libreria locale per sostenere l’economia delle Dolomiti.

INFO & CONTATTI
beeracademy.ilblog@gmail.com

ADVERTISING

Informazioni su Redazione 1254 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale