Ci sono interviste che nascono dalla curiosità, altre dalla necessità di raccontare una storia. Ma questa è diversa: è nata dal cuore. Chi scrive non è solo una collaboratrice di Nonsolobirra.net, ma anche la compagna di vita di Stefano Gasparini. Ho avuto il privilegio di essere al suo fianco, giorno dopo giorno, nella costruzione di questo progetto straordinario, osservandolo trasformare una passione personale in un punto di riferimento per il mondo della birra artigianale.
Da anni condivido con Stefano le avventure e le sfide che questa realtà ci regala, ma fino ad oggi non mi ero mai fermata a raccontare il suo percorso attraverso i miei occhi. Questa è la prima volta che ho deciso di intervistarlo, non solo come collega, ma come osservatrice privilegiata di un uomo che mi ispira con la sua determinazione, creatività e dedizione.
In questa conversazione scoprirete il viaggio che ha portato alla nascita di Nonsolobirra.net, un progetto che è cresciuto insieme a lui, e che continua a evolvere grazie alla sua visione e al suo impegno. È una storia che intreccia passione e vita personale, e che oggi voglio condividere con voi per celebrare non solo il professionista, ma anche l’uomo dietro a tutto questo.
Spero che leggendo queste righe possiate sentire almeno un frammento dell’emozione che provo nel raccontare la sua storia.
La scintilla si è accesa più di quindici anni fa, quando Stefano ha scoperto per la prima volta il mondo affascinante e variegato della birra artigianale. Nel 2008, quell’entusiasmo ha trovato il suo sbocco naturale in Nonsolobirra.net, un blog che all’inizio era poco più di un diario personale, ma che nel tempo è diventato una piattaforma ricca di contenuti, risorse e storie.
“All’epoca non immaginavo quanto lontano sarei arrivato”, racconta Stefano. “Era solo il desiderio di condividere una passione. Ma quel desiderio è cresciuto, grazie all’interesse e al coinvolgimento delle persone che ho incontrato lungo il cammino.”
Il viaggio di Stefano non si è fermato alla scoperta. Ha deciso di immergersi a fondo in questo universo, frequentando corsi di degustazione e approfondendo la conoscenza delle tecniche e delle caratteristiche sensoriali della birra artigianale. Grazie a Unionbirrai e ad altre esperienze formative, ha affinato le sue competenze, imparando a riconoscere e raccontare le sfumature che rendono unica ogni birra.
Questa preparazione si riflette nella qualità dei contenuti di Nonsolobirra.net, che non è solo un luogo virtuale, ma una vera e propria guida per chi desidera esplorare la cultura brassicola.
Nel 2024, Stefano ha compiuto un ulteriore passo avanti, lanciando una community dedicata al mondo della birra artigianale. Questo spazio innovativo è pensato per mettere in contatto appassionati, birrai e operatori del settore, creando un ecosistema dove ognuno può crescere e imparare dagli altri.
“Credo fermamente nella forza della condivisione”, spiega. “La community non è solo una piattaforma, è una casa per chiunque ami la birra artigianale. Qui si incontrano storie, esperienze e idee, ed è questo intreccio che dà vita a qualcosa di speciale.”
La forza di Stefano risiede anche nella sua capacità di tessere relazioni autentiche con birrifici e locali. Con il suo lavoro, non si limita a recensire birre o a organizzare eventi: racconta le storie di chi le produce.
“Ogni birra è il frutto di impegno, talento e passione”, sottolinea. “Voglio che le persone vedano cosa c’è dietro ogni bicchiere: il sudore, la creatività, la tradizione. Collaborare con i produttori mi permette di dare voce a tutto questo.”
Il messaggio di Stefano è chiaro: la birra artigianale è molto più di una bevanda. È un racconto di cultura e umanità, un’esperienza che merita di essere vissuta e condivisa.
Con Nonsolobirra.net, ha costruito un punto di riferimento che ispira e connette, dimostrando che, quando passione e visione si incontrano, il risultato è straordinario.
“Questo viaggio è ancora all’inizio”, conclude Stefano. “Ogni giorno è un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e per far crescere questa meravigliosa comunità. E sono grato a tutti coloro che ne fanno parte.”
Un uomo, una passione, una missione: Stefano Gasparini non è solo un ambasciatore della birra artigianale, ma un narratore che trasforma ogni storia in un brindisi al gusto della vita.
Questa intervista è stata realizzata a insaputa dell’intervistato, con l’intento di celebrare il grande contributo che ha dato al mondo della birra artigianale attraverso il Nonsolobirra Festival. La decisione di non organizzare più l’evento segna la fine di un capitolo significativo, ma non sminuisce tutto ciò che è stato realizzato: un viaggio fatto di passione, dedizione e una comunità che ha trovato nel festival un punto di riferimento unico.
Tuttavia, il viaggio non si ferma qui. Il progetto Nonsolobirra.net continua, con entusiasmo e nuovi obiettivi ambiziosi già in cantiere per il 2025. Questo spazio virtuale, che ha sempre rappresentato un faro per gli amanti della birra artigianale, si prepara a crescere ulteriormente, offrendo nuovi contenuti, iniziative e collaborazioni per continuare a valorizzare questo straordinario mondo.
Un sincero grazie per tutto ciò che è stato costruito fino a oggi. Siamo certi che, con lo stesso spirito che ha animato il festival, il futuro riserverà ancora tante sorprese e soddisfazioni per chi continua a credere e investire in questa passione. Buona fortuna per i prossimi passi!
Silvia