Golositalia 2014: il mio resoconto

Eccomi di ritorno dalla Terza edizione di Golositalia, un piccolo resoconto lo voglio pubblicare.

Partiamo dal mio arrivo, la cosa che si nota subito e la scelta fatta degli organizzatori di creare una “ via della birra ” raggruppando tutti i birrifici presenti, e affiancandoli a stand gastronomici provenienti da tutta Italia.

Soluzione che sicuramente ha contribuito nel creare passaggio non solo di appassionati, ma anche di persone alla ricerca di qualche chicca gastronomica, favorendo la possibilità di abbinare l’ottimo cibo proposto alla ottima birra Artigianale presente.

Grazie a questo semplice accorgimento, ho potuto far visita a quasi tutti i presenti, tralasciando come ormai di mia consuetudine i birrifici che conosco ( che ringrazierò poi ), mi sono concentrato sulle new entry nel mio personalissimo data base, inizio dal birrificio toscano LA MONCERA’, che mi ha subito proposto una birra particolare, ma a mio avviso molto interessante per gli amanti dello stile, vi sto parlando della TOPINA SCURA, una Smoked a tutti gli effetti, al naso sentori affumicati e torbati intensi, in bocca l’affumicato e il torbato si avvertono con buona intensità, la gradazione importante ( 7%vol ) viene ben nascosta, ma occhio che non è cosi…., il finale ci concede un leggero sentore di caffè, che non stona. 

Dopo qualche altro assaggio, sono passato a conoscere i ragazzi del beer firm pavese BAD GUY BREWERY, li ho conosciuto Parnisari Nino, che mi ha fatto assaggiare la FOXY LADY, birra che si ispira allo stile California Common (birra prodotta con lievito da bassa fermentazione, ma fatto lavorare a temperature da alta), birra dal colore ambrato che apre con sentori maltati, regalandomi poi note di frutta secca e legnose, chiude con un leggero e gradevole amaro, poi mi sono concesso una assaggio della ANASTASIA, e della ROCKET QUEEN, rispettivamente APA e IPA, nel complesso le ho trovate tutte è tre birre interessanti, un accenno alle etichette, a mio avviso molto accattivanti, come potete vedere dalle foto, vi ricordano qualcosa?.  

Prima di chiudere il mio resoconto, una mia impressione generale sull’evento ve la devo scrivere; fiera ben organizzata, da bere e da mangiare non mancano, anche gli eventi collaterali sono ben organizzati e gestiti, però sentendo il vociferare generale, per i nostri amici birrai, è un po’ costosa e dispendiosa ( in rapporto tra le uscite e le entrate e un po’ difficile da bilanciare… ), ma questo non spetta a me dirlo e sottolinearlo, chiudo ringraziando tutti i birrifici che mi hanno ospitato e come sempre mi hanno fatto sentire in famiglia, ringrazio il birrificio LUPPOLAJO, JEB, TEDDY BEER, CAMERINI, IL MASTIO, K&L, PALABRAUHAUS,STRADAREGINA, CROCE DI MALTO, ringrazio tutta l’organizzazione è in particolare ROBERTA per l’invito.

Un grosso grazie va a IVAN e PAOLA della TAVERNA di PAOLA, dove ho chiuso la mia trasferta a Brescia in compagnia di grandi amici.

Un ringraziamento particolare ai miei compagni di viaggio ALESSANDRO e VANESSA! 

ADVERTISING

Birraio dell'anno 2025
Informazioni su Stefano Gasparini 661 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.