Birra artigianale siciliana: verso una legge regionale per sostenere microbirrifici e filiera locale

All’ARS si discute il futuro della birra artigianale “Made in Sicily”: incentivi, filiera locale, turismo esperienziale e sviluppo sostenibile al centro del dibattito

Valorizzare i microbirrifici e le birre artigianali siciliani, promuovendo lo sviluppo del settore brassicolo regionale e puntando sulla produzione locale delle materie prime: è questo l’obiettivo emerso durante il convegno “Artigianale è meglio”, tenutosi all’Assemblea Regionale Siciliana su iniziativa del vicepresidente Nuccio Di Paola.

L’incontro, svoltosi nella sala Pio La Torre, ha visto la partecipazione di figure chiave del settore come Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, Mimmo La Gioia, referente regionale, e Massimo Galli di Unionbirrai Beer Tasters Sicilia.

Attualmente, il settore attende una regolamentazione concreta: il disegno di legge dell’Onorevole Giorgio Assenza, già incardinato in Commissione Attività Produttive all’ARS, e quello dell’Onorevole Fabio Venezia rappresentano i primi passi per una normativa strutturata.

Ringraziamo il vicepresidente Di Paola per la lodevole iniziativa che ha coinvolto tutti gli assessorati interessati, dall’agricoltura allo sviluppo economico, nonché tutte le forze politiche” – ha dichiarato Vittorio Ferraris.
Abbiamo esaminato le criticità del territorio e gli strumenti per sostenere le microimprese artigianali, con incentivi alla produzione locale.

La Sicilia conta oggi 60 microbirrifici, nati a partire dal 2004, a dimostrazione della vivacità economica e occupazionale del settore. Tuttavia, come sottolineato da Nuccio Di Paola, le imprese chiedono attenzione ai maggiori costi sostenuti rispetto ad altre regioni, specie per quanto riguarda:

  • approvvigionamento idrico ed energetico
  • logistica
  • acquisto delle materie prime

Inoltre, si propone di consentire la rivendita e la mescita in birrificio, creando un circuito di turismo esperienziale, anche attraverso l’abbinamento con i prodotti tipici locali.

Occorre mettere nero su bianco delle iniziative di regolamentazione – ha affermato Di Paola – che consentano alle microimprese di fare sistema e di non dipendere unicamente dai flussi turistici stagionali.

L’obiettivo condiviso da tutti gli schieramenti politici presenti – tra cui Stefania Campo, Angelo Cambiano, Antonio De Luca e Luigi Sunseri – è quello di dare un sostegno concreto al comparto brassicolo siciliano, con una riforma normativa attesa da tempo.

ADVERTISING

Informazioni su Redazione 1278 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale