
Domani 23 giugno è una data speciale per chi ama la birra: torna la Giornata Nazionale della Birra Artigianale, l’iniziativa promossa da Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, per celebrare un patrimonio di qualità, creatività e impegno.
Una festa collettiva, un brindisi nazionale
Questa giornata non è solo un evento simbolico, ma un’occasione per coinvolgere tutti gli appassionati, invitandoli a condividere la propria passione per la birra artigianale sui social con l’hashtag #giornatanazionaledellabirraartigianale. Un invito alla partecipazione diffusa, fatta di degustazioni, foto, brindisi e momenti di convivialità.
“Questa celebrazione ha un comune denominatore e si chiama partecipazione”
– afferma Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –
“Perché tutti, ma proprio tutti, possono festeggiare la birra artigianale, semplicemente con un brindisi e un pensiero condiviso”.
Un viaggio lungo quasi 30 anni
Il 23 giugno rappresenta anche un’occasione per ripercorrere la storia della birra artigianale italiana, che si avvicina al traguardo dei 30 anni nel 2026. Unionbirrai racconterà sui suoi canali social un percorso fatto di tappe importanti:
- la nascita della craft revolution,
- la fondazione dell’associazione,
- il concorso Birra dell’Anno,
- il riconoscimento delle IGA – Italian Grape Ale,
- fino ai successi normativi e culturali ottenuti negli anni.
Un’eccellenza da difendere e valorizzare
Dietro ogni bicchiere di birra artigianale c’è passione, artigianato e territorio. Come ricorda Ferraris:
“I birrai italiani mettono ogni giorno un impegno straordinario per creare prodotti unici e di qualità. Questa giornata serve anche a riconoscere il loro lavoro e a rendergli onore”.
Come partecipare?
Semplice: il 23 giugno scegli la tua birra artigianale del cuore, gustala e racconta il tuo momento speciale sui social. Tagga @unionbirrai e usa l’hashtag ufficiale #giornatanazionaledellabirraartigianale.