Brassando si impara: Lichtenhainer

Lichtenhainer
Storica birra di frumento tedesca, acida, affumicata e a bassa gravità. Complessa ma rinfrescante per l’elevata attenuazione e carbonazione, unite a un leggero amaro e una moderata acidità.
VOL. BATCH TEMPO BOLLITURA CATEGORIA BJCP DI RIFERIMENTO
55L 15+30 min 27 – Historical Beer
TECNICA ORIGINAL GRAVITY IBU BG:GU
All Grain 1.040 8.5 0.21
Range: 1.032 – 1.040 Range: 5 – 12
COLORE – EBC STIMA FINAL GRAVITY ATT. APP. STIMA ABV
6.6 1.008 80% 4.5
Range: 5.9 – 11.8 Range: 1.004 – 1.008 Range: 3.5 – 4.7
Materie prime: MALTO Note aggiuntive
– 5Kg Smoked 50% dei fermentabili
– 3Kg Wheat 30% dei fermentabili
– 2Kg Smoked Wheat OAC 20% dei fermentabili
Materie prime: LUPPOLO Note aggiuntive
– 29g Perle a 30 min – boil – 8.5IBU
Materie prime: ALTRI INGREDIENTI Note aggiuntive
Materie prime: LIEVITO Note aggiuntive
– LP 70 PP 30
– US 05
PROFILO DELL’ACQUA Note aggiuntive
Calcio: 60
Magnesio: 10
Sodio: 10
Solfati: 90
Cloruri: 75
Bicarbonati: 0
Rapporto Solfati/Cloruri 0.8
STEP MASH Note aggiuntive
PH consigliato 5.2 L’importanza del PH (leggi)
Protein Rest
Beta Amilasi 66 per 50min
Alfa Amilasi
Mash Out 78 per 10min
NOTE TECNICHE E CONSIDERAZIONI/CONSIGLI
Utilizzare il metodo Kettle Souring:

  • Si inizia facendo lo sparge e il mash out.
  • Si fa bollire per circa 15 minuti per evitare infezioni dovute ai malti.
  • Si raffredda a 35° e si inocula il lievito LP70 PP30; con l’aiuto di un cavo riscaldante, si mantiene la temperatura costante per 18/24 ore, finché il pH sarà sceso al valore di 3.3/3.5. (Nota: chiudere ermeticamente la pentola di bollitura, aiutandosi con la pellicola e il tappo). Trascorse le 18/24 ore, si controlla il valore del pH e, se rientra nel range (3.3/3.5), si procede alla bollitura di 30 minuti, aggiungendo il luppolo che andrà a neutralizzare i lieviti lattici. Si procede poi con il consueto raffreddamento e l’aggiunta in fermentatore del lievito US05.
PROFILO FERMENTATIVO
Inoculare a 19/20°C, fermentare a 18°C per 14 giorni. Successivamente, in base alla tipologia di fermentatore, imbottigliare e carbonare a 3 volumi di CO2. Se si utilizza la tecnica isobarica, infustare e carbonare forzatamente con CO2, sempre a 3 volumi.

 

Concorso 2025: Vota il migliore locale vicentino

ADVERTISING

Avatar photo
Informazioni su Matteo Cazzola 21 Articoli
Appassionato maniacale dell'arte del homebrewing, dal 2023 ha deciso di mettersi in gioco, condividendo le proprie ricette e considerazioni, gestendo la rubrica Brassando si impara. Co-fondatore e amministratore del gruppo Homebrewers Vicentini