La Christmas Beer di Maltus Faber

Ebbene sì, anche il Natale ha la sua birra e per di più artigianale!

Le Birre di Natale sono un’antica tradizione tipica di alcune regioni del Nord Europa, in particolare in Belgio dove hanno trovato una larghissima diffusione fin dall’800.

Le Christmas Beer, ad esempio, nella tradizione belga erano concepite come speciali e prodotte con il metodo dell’alta fermentazione, ma in seguito, soprattutto fuori del Belgio, sono state poi realizzate con la tecnica della bassa fermentazione.

Le Christmas Beer sono quasi sempre birre ad elevata gradazione (dai 7 ai 10 gradi alcolici), adatte alle rigide temperature invernali e alle tradizionali abbuffate a cui si è soliti lasciarsi andare durante le feste!

Queste particolari birre si caratterizzano per una spiccata aromatizzazione ottenuta con l’impiego dei migliori malti e arricchita da cannella, coriandoli, ginepro, miele. Il gusto è sovente speziato, con note di frutta, secca o candita, ed evidenti sentori dolci.

Queste caratteristiche rendono le birre di Natale idonee all’abbinamento con piatti agro-dolci, ma sono anche ottime da gustare con i propri familiari e amici accanto ad un caminetto acceso. Per la produzione della Birra delle feste ogni mastro birraio scatena la propria creatività col fine di conferire una forte personalità a questo prodotto d’occasione.

Se fino a qualche anno fa era impensabile trovare sotto l’albero una birra artigianale, oggi invece sono molti gli italiani che cominciano ad apprezzare le Christmas Beer. Vista la crescente accettazione e diffusione di queste birre particolari, anche alcuni produttori nazionali si sono cimentati in questo campo proponendo Christmas Beer italiane che si pongono ai migliori livelli qualitativi del mercato.

Il Birrificio – Maltus Faber – si trova all’interno di via Fegino 3, indirizzo storico per la produzione di Birra a Genova in quanto dall’inizio del ‘900 ospitava nel suo complesso la Fabbrica di Birra Cervisia, poi acquisita dal gruppo Dreher e, infine, dismessa dal gruppo Heineken. Particolare interessante è che, nel periodo del gruppo Dreher, la location ospitava una vera e propria scuola per Mastri Birrai.

I soci del Maltus Faber sono Massimo Versaci, “il Maltus”, e Fausto Marenco, “il Faber”. Il birrificio nasce nel 2007: è il 5 giugno 2008, quando viene prodotta la prima cotta.

Ora la loro produzione è composta da 11 tipologie di birre tutte ad alta fermentazione.

 

 

Informazioni su Stefano Gasparini 605 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.