
Sembra che gli amanti della birra siano in aumento nel nostro paese e risultino sempre più convinti che un buon boccale, meglio se di un piccolo birrificio artigianale, sia qualcosa che può solo che far bene alla salute, naturalmente a patto di non esagerare. Una nuova ricerca mette in luce i vantaggi del consumare birra e coglie l’occasione per sfatare alcuni luoghi comuni su questa bevanda, ad esempio il fatto che sia molto calorica e faccia ingrassare.
La ricerca “Gli italiani e la birra” è stata condotta da AstraRicerche su richiesta di Assobirra. L’intento era scoprire cosa pensano i consumatori di questo prodotto, se lo associano o meno a qualcosa di naturale e sano e se sono più o meno legati ai luoghi comuni che girano intorno a questa bevanda. Si è visto così che per il 52% degli italiani la birra è facilmente digeribile e che il 40% la associa a un’alimentazione sana. Inoltre a questa bevanda viene riconosciuto anche un certo effetto antiossidante dal 39% delle persone intervistate.
Una vera e propria passione che fa pensare che in atto vi sia una sorta di “primavera della birra”. Non a caso cresce l’offerta ed è sempre più di qualità: 3 italiani su 4 sembrano apprezzare particolarmente la birra e sempre più spesso (soprattutto rispetto al passato) si tratta di donne. Si registra inoltre un vero e proprio boom di birrifici artigianali.
Sembra sempre più lontana dunque l’immagine della birra tipica di un tempo ormai andato quando si considerava una bevanda di poca classe e non certo salutare.
Rimangono comunque ancora dei falsi miti che riguardano la birra. Il 63% delle persone intervistate è convinta che gonfi mentre il 55% che faccia ingrassare (lo pensano soprattutto le donne).
In realtà la birra, oltre ad essere buona e dissetante, apporta nutrienti importanti al nostro organismo a fronte di un basso livello calorico . E’ ricca di sostanze utili come potassio e magnesio, zinco, selenio, vitamine del gruppo B, fibre e naturalmente tanta acqua (90-93%). Si tratta di una bevanda in cui è presente alcool ma in basse quantità.
Naturalmente per far sì che sia salutare è bene associarla ad una corretta alimentazione e non come avviene spesso a cibi grassi, molto calorici e in generale al junk food. Dunque un consumo moderato, associato a cibo sano, può essere consigliato po’ a tutti (escluse donne in gravidanza, bambini e altre categorie per cui è sconsigliato anche un basso apporto di alcool).
Per avere il massimo dei benefici, però, è bene che la birra sia di qualità, possibilmente di un birrificio artigianale e biologica. Attenzione anche alle possibili tracce di glifosato all’interno della birra che diversi test e ricerche hanno purtroppo individuato.
di Francesca Biagioli pubblicato su: GreenMe