Degustazione offsite: Tzara, Double Tzara, Gatto Mao, The Wild Bunch e Scili Porter del birrificio Dada

Luca Grumi @birreria 78 -foto di repertorio-

Mi trovo presso la Birreria Italiana 78 di Sarcedo (VI) (sito web), dove su gentile invito del titolare Luca, oggi assaggerò alcune referenze del birrificio Emiliano DADA. (sito web)

TZARA è la prima birra in degustazione, trattasi di una Blanche (4.7vol), che all’olfatto si presenta con note di panificato, fruttate, agrumate e speziate, al palato scende facilmente dove si ritrovano le note precedentemente avvertite all’olfatto, finale con tendenza dolce dove emerge una nota pepata lieve e rinfrescante.

Cresciamo di grado con la DOUBLE TZARA, l’olfatto non promette bene, profumi inesistenti , palato note acidule, corpo Watering, finale astringente, (bottiglia sfortunata?).

Si prosegue con la Biere De Garde GATTO MATTO (7.5vol), olfatto fruttato e floreale, al palato dominano le note di caramello che anticipano sentori di frutta matura e frutta secca, la parte alcolica ben lavorata fa capolino riscaldando la gola, finale tendente al dolce dove avverto un amaricatura lieve molto gradevole che si contrappone alla dolcezza riuscendo a mitigarla.

Saliamo di grado e di intensità con la Triple THE WILD BUNCH (8.4vol), olfatto fruttato e speziato, al palato calda e potente, note maltate, fruttate e speziate dettano la bevuta, corpo pieno, l’alcol riscalda senza risultare pero pungente, finale dolce ma non stucchevole dove una nota pepata gradevole dona piacere e pulizia.

Ultimo assaggio (in caffè della serata), SCILI PORTER (6.5vol), olfatto torrefatto, mou, cioccolato fondente, e una nota affumicata, al palato morbida e vellutata dove si ritrovano le note avvertite all’olfatto, finale mediamente secco dove esce un amaricatura erbacea/terrosa che smorza la nota dominante di caffè.

Ringrazio Luca per l’ospitalità e per aver condiviso con me la degustazione di alcune referenze del birrificio Dada, birre con una loro identità, nel complesso ben prodotte.

Informazioni su Stefano Gasparini 593 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.