Brixia Beer 3°edizione: il mio resoconto

Tomas Bregoli Larsson

Lo scorso week-end a Villa Mazzucchelli (BS), andava in scena la terza edizione di BRIXIA BEER, evento organizzato dalla società Vitamina C, che vedeva presenti 13 birrifici (12 artigianali e 1 industriale), qui ho avuto l’occasione di conoscere, chiacchierare e degustare alcune referenze prodotte da birrifici nuovi per quello che riguarda il mio personale data base degustativo.

Alcuni giorni fa, vi ho parlato del birrificio MAGIS, conosciuto appunto durante il festival bresciano, l’articolo lo potete leggere in questo link << Nonsolobirra presenta il birrificio Magis >>, mentre in questo post vi voglio raccontare in generale della mia giornata trascorsa a degustare e scoprire nuove realtà.

Iniziamo con la prime degustazioni, SARABANDA e CORRENTE, sono due referenze che ho degustato, birre prodotte dal birrificio BACHGROUND di Darfo Boario Terme, Sarabanda una “rossa” con miele di rododendro, al naso si esprime offrendo sentori di cereale, miele e frutta secca, in bocca entra morbida dove a predominare e la parte maltata, prosegue con lievi ed eleganti note di miele, che accompagnano a una chiusura pulita e secca, Corrente invece è un American Pale Ale con un impatto olfattivo gradevole di frutta esotica e agrumi, in bocca entra dolce con note di crosta di pane e un leggero caramello, che accompagna a un finale dove si avverte un amaro importante molto gradevole.

Mi trovo ora allo stand del birrificio di Calvisiano (BS) CARPE DIEM del amico Giovanni Mansueti, dove assaggio rispettivamente EGERIA; APACHE e AVUS, la prima una Blond Ale fresca con note floreali e erbacee, in bocca beverina e leggera, la seconda un American Pale Ale, concreta al naso note tropicali e agrumate, in bocca ingresso maltato con note di caramello che accompagnano ad un finale secco con un amaricatura gradevole e sostenuta, ultimo assaggio Avus una Biere de Garde piena e avvolgente, dove a farla da padrone sono le note maltate completate da leggeri sentori fruttati, morbida e calda.

Mi trovo allo stand del beer firm DOUBLE BEAR dove i fratelli Masellis mi fanno assaggiare la Saison COUNTRY e la Ipa RIOT (occhio al nome…) la Saison al naso mi regala note agrumate, speziate e pepate, in bocca entra morbida, con una lieve acidità, la bevuta risulta piena, finale morbido con un amaricatura che va a bilanciare, la Riot al naso sprigiona note fruttate e terrose, in bocca entra decisa con note maltate, caramello e un leggero biscotto che accompagna a un finale dolciastro dove esce una nota decisa di agrume e terra che smorza.

Un veloce assaggio in casa ESUBERANTE un beer firm con sede a Opera (MI) dove in spina trovo APA, una American Pale Ale agrumata, floreale e resinosa, in bocca decisa e concreta, finale pulito ed elegante.

Si prosegue alla volta dello stand del birrificio della Valle Camonica DARF dove conosco Alberto Soardi che mi fa conoscere la linea produttiva presente in spina: WAIZEN  classica birra di frumento, al naso leggere note di banana e chiodo di garofano, in bocca lieve acidità iniziale, note bananose e speziate, finale frizzante a tono speziato, HELLES, una bassa fermentazione in stile tedesco degna di questo nome, al naso note di cereale, in bocca ingresso dolciastro con sentori mielosi, chiude con un finale secco e floreale, KELLER birra prodotta con luppoli raccolti direttamente dal birraio, al naso note di cereale e erbacee, in bocca ben bilanciata con note di cereale e erbaceo, finale pulito, secco e fresco, proseguiamo con la MARZEN, al palato note maltate, caramello e un leggero biscotto, equilibrate da un finale secco, elegante dove escono lievi sentori tostati, DOPPELBOCK è l’ultimo assaggio propostomi, al palato note dolci, maltate con richiami a sentori di caffè, cacao, finale morbido, caldo e avvolgente.

Ultimo birrificio di giornata: LA SPEZIA BREWING COMPANY, dove conosco Tomas Bregoli Larson e Sara Bregoli, coppia proveniente dalla Svezia, che mi raccontano di aver iniziato la loro produzione nel dicembre 2016 a La Spezia con un impianto da 500lt, utilizzato tuttora, le birre a me proposte sono state quattro, MOBY DICK, un Ipa profumata, fresca e molto elegante, BAIA NEBBIOSA, American Pale Ale dalle classiche note agrumate, tropicali, fresca e ben bilanciata.

SCURIOSA una spettacolare Stout, intensa, potente ma allo stesso tempo morbida e vellutata, dove sorprende la bilanciatura tra le note di caffè, liquirizia e cacao, ABBEY una Belgian Dubbel che ricorda in tutto e per tutto il Belgio, al palato note di malto, uva passa e prugne, chiusura dolciastra con una leggera amaricatura a bilanciare.

Prima di chiudere con le mie impressioni sul festival, un ringraziamento al JEB per gli assaggi, e al mio compagno d’avventura Stefano Rigon.

Nel complesso questa terza edizione del Brixia Beer “ Location a parte”, l’ho trovata eccessiva e carente al tempo stesso, eccessiva per numero di birrifici presenti, rispetto alle potenzialità dell’evento, la formula del kit di degustazione più due gettoni a 10€ mi “puzza” di biglietto d’ingresso (visto la qualità del bicchiere proposto –plastica-), carente a livello organizzativo, nessuna indicazione stradale, una sola cassa atta alla distribuzione dei gettoni, un solo servizio igienico, la totale mancanza degli sciacqua bicchieri,  fortunatamente per quello che ho potuto assaggiare la qualità delle birre proposta e stata buona/alta, ringrazio comunque lo staff organizzativo per l’invito a me rivolto.

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 677 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.