Nonsolobirra presenta il birrificio Camerini

A Piazzola sul Brenta (Pd) nasce il brand Birra Camerini, in onore della “CAMERINI”, nome dato alla Padova-Piazzola, la prima ferrovia privata italiana simbolo della crescita economica e sociale di Piazzola sul Brenta (PD) agli inizi del Novecento.

Oggi di quella mirabile opera rimangono solo pochi resti, sparsi nel territorio piazzolese – ma ancora visibili – dopo la lontana chiusura del 31 dicembre 1958.

Una memoria storica che i tre soci fondatori del birrificio non vogliono dimenticare, traccia indelebile del loro territorio e della cultura economica sociale del luogo in cui vivono.

FrancoMauro e Giampaolo, tre amici con in comune la stessa passione: la birra artigianale. Nel maggio 2012 il loro progetto si concretizza (anche se per il momento – ci dicono – la produzione si tiene presso un altro birrificio) realizzando finalmente un sogno che tenevano nel cassetto da tempo, ovvero produrre birra artigianale di qualità.

Birra Camerini nasce dall’amore verso i prodotti fatti con cura: la priorità è infatti la scelta di materie prime altamente selezionate, combinate secondo ricette innovative e originali, il tutto con la massima serietà verso la sostenibilità del prodotto e il legame ed il rispetto del territorio.

Un logotipo e cinque punti disegnano l’identità dell’azienda ed identificano – sovrapposti alla mappa della città di Piazzola sul Brenta – il birrificio (punto più grande), la stazione ferroviaria Nord (punto medio) e le tre grandi industrie della Piazzola del Novecento: la filanda per la seta, la fabbrica di concimi e lo iutificio.

Un filo invisibile che lega Birra Camerini al passato ed alle origini, con uno sguardo rivolto al futuro. Per ora Franco e Mauro – i due birrai di Birra Camerini – producono una birra in stile American Ale di loro interpretazione: la Seducente.

È una birra ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia, con grado alcolico pari a 5.8%Vol, arricchita da bucce di lime.

Giampaolo – che si occupa invece della parte amministrativa e commerciale, mi confida che vi è un’altra birra in fase di realizzo, un’Apa, che per ora tengono “gelosamente” nascosta e della quale non ci possono svelare ulteriori dettagli.

In ottobre con molta probabilità sarà aperta la sede a Piazzola sul Brenta, in via Maestri del lavoro, 2.

Concludo la recensione aspettando la data ufficiale dell’apertura della sede, augurando allo staff di Birra Camerini buona birra.

Concorso 2025: Vota il migliore locale vicentino

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 684 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.