15 anni di Nonsolobirra: Mia Poco…

La nostra "tana", umili anche in essa

Nel lontano 2008 ho dato vita a NONSOLOBIRRA, un portale che sarebbe diventato la mia grande passione. Non avrei mai pensato di scrivere un articolo come questo, ma sono qui ancora dopo tutti questi anni, ancora innamorato della mia creatura e felice per la sua crescita.

NONSOLOBIRRA è diventato ormai un portale noto, amato e rispettato, ma anche oggetto di critiche da parte di alcuni (sì, capita quando si fa bene, si è subito considerati professionisti, ma se si esprime onestamente un’opinione, si viene considerati dei nullafacenti). In questi anni ho avuto il privilegio di incontrare persone meravigliose, appassionate come me, curiose e desiderose di scoprire il meraviglioso mondo della birra artigianale italiana.

Sono grato per il mio percorso formativo e per il continuo apprendimento, poiché non si finirà mai di imparare. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato la birra, la mia visita al primo birrificio, la mia prima serata come docente. Sono momenti che rimarranno per sempre nel mio cuore, perché ho avuto l’opportunità di trasmettere la mia passione, cultura e professionalità.

Negli anni ho avuto il piacere di collaborare con persone fantastiche che mi hanno affiancato, e molte altre ancora ci saranno. Ma non tutto è come sembra, i social network stanno creando una nuova generazione di “beer writer” che cercano solo visibilità, senza metterci la faccia. Persone che pensano di essere diventate mastri birrai dopo un corso, senza avere le competenze e l’esperienza necessarie per ricoprire tale ruolo.

Non voglio giudicarli, ma invito tutti a riflettere su questo fenomeno.

Nonsolobirra è una piccola finestra sul mondo della birra artigianale italiana, un portale che continua a crescere con umiltà e passione. Il nostro obiettivo è far crescere anche gli altri, senza chiedere nulla in cambio. Siamo qui da quindici anni e ci saremo ancora per molti altri, sempre perseverando nel nostro percorso, senza mai cedere alle richieste degli altri. Per noi, la birra è qualcosa di speciale, da gustare e raccontare, non solo da analizzare (lasciamo questo compito ai laboratori).

La nostra crescita continua e la voglia di condividere ci coinvolge sempre di più. Le nostre iniziative diventano sempre più coinvolgenti: organizziamo serate, confronti, visite e degustazioni che ormai si ripetono mensilmente. La fiducia dei professionisti nei nostri confronti è in continuo aumento e ciò consolida non solo rapporti di amicizia, ma anche rapporti più tecnici, basati su fiducia e competenza.

Non siamo “maestri”, ma parliamo di birra con competenza e passione, con molta umiltà. Non cerchiamo notorietà o visibilità come gli influencer, poiché non ne abbiamo bisogno. Questo articolo rappresenta una breve presentazione del nostro progetto, ma ha anche lo scopo di far riflettere coloro che, per vari motivi, si sentono giunti al culmine e considerano sé stessi importanti e insostituibili. A nostro modesto avviso, è giunto il momento di regolare certi atteggiamenti.

Ringrazio tutti, amici, appassionati, professionisti e i nostri lettori per averci seguito e per averci dato fiducia giorno dopo giorno. Vi stupiremo ancora, questo è il Mondo di Nonsolobirra.

OTTOBRE 2023 – MARANO VICENTINO (VI)
Informazioni su Stefano Gasparini 593 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.

10 Commenti

  1. Complimenti, è molto tempo che vi seguo, e devo ringraziarvi per ciò che nel tempo ho appreso da voi, w la birra italiana

  2. Auguri per i vostri 15 anni, noto sullo scritto qualche frecciatina, ci sta comunque, proseguite così che andate bene

  3. 15 anni sono davvero tanti, è incredibile come tu sia riuscito a portare avanti tutto ciò senza perdere la passione e senza mai venderti. Sono sicuro che fra altri 5 anni io sarò qui a rileggere un nuovo articolo scritto con la stesso ardore di sempre.
    Tanti auguri ancora per questo 15esimo compleanno, sperando di festeggiare altri 35 di questi!

  4. Ciao ragazzo, mi ricordo quando nel lontano 2008, mi parlavi di birra artigianale, ci avevi visto lungo, complimenti per tutto, ma soprattutto per non mollare mai. Pinte in alto

  5. Mi sembra ieri quando mi raccontavi del tuo progetto, della tua passione, azz.. ne hai fatto di strada bello! Si festeggia prossimamente?

  6. Evviva Nonsolobirra, ed un abbraccio fraterno a te, Stefano.
    Grazie per averci seguito dal giorno 1 della nostra, ormai decennale, esperienza professionale in questo fantastico mondo e grazie di cuore soprattutto per aver cercato di raccontare, oltre le birre, anche le persone che ci sono dietro.
    Al prossimo brindisi

    Paolo Perrella
    Cantaloop birrificio minimo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*