I 4 volumi “Turismo birrario” descrivono percorsi turistici meno battuti dentro i quali trovare quei microbirrifici artigianali che per qualità e originalità hanno saputo innovare un comparto ancora nuovo, ma già così importante.
Gli itinerari proposti sono di per sé rappresentano un modo per visitare anche l’Italia meno conosciuta e sono stati creati per appassionati di birra, per cultori della birra di qualità e per viaggiatori per vocazione e passione
Gli itinerari si dividono secondo le principali macro aree geografiche italiane:
L’abbinamento al cibo, e un aspetto della birra artigianale che ha ancora molti margini, lo possiamo costatare semplicemente osservando la miriade di eventi, libri, blog che stanno sempre più trattando l’argomento “ con più o […]
11 Gennaio 2022RedazioneLibriCommenti disabilitati su Tecniche tradizionali di birrificazione. L’arte perduta della birra contadina
di Lars Marius Garshol (Autore) La birra si produce da oltre 5.000 anni, ma ormai da secoli le tecniche produttive si sono progressivamente uniformate, in particolare nella brassazione commerciale. In alcune zone remote dei Paesi scandinavi e […]
“Birre”, Storia della bevanda miracolosa: in trenta etichette la prova che Dio ci vuole bene, il nuovo libro di Maurizio Maestrelli! A pochi mesi dall’uscita del volume dedicato agli Speakeasy (Edizioni White Star), il giornalista Maurizio Maestrelli è in tutte le […]