Nonsolobirra presenta il birrificio Caber Beer

Il micro birrificio Caber Beer con sede a Spoleto, nel cuore verde dell’Italia, nasce nell’estate del 2012 dall’entusiasmo e dalla passione di chi ha iniziato a brassare per gioco.

Il gioco è poi diventato una malattia, così da un piccolo impianto casalingo ad uso e consumo del birraio e di una stretta e selezionatissima cerchia di amici, si è deciso di fare sul serio e di lanciarsi nell’avventura di Caber Beer.

Alessio Caberlon

Lo slancio e l’esuberanza di Erika e Alessio hanno coinvolto papà Renzo, homebrewer di lungo corso, in un progetto familiare che fa dell’artigianalità, della ricerca della qualità e dell’amore per la birra il suo punto di forza.

Anche il nome del marchio denuncia le radici del tutto “domestiche” di quest’impresa: Caber, come la famiglia Caberlon.

Il birrificio è composto da un piccolo “birra shop”, luogo di vendita al minuto, ma il cuore pulsante dell’intero complesso è il laboratorio che ospita un impianto di produzione da 1500 lt.

Qui nasce la nostra birra, fatta d’ingredienti naturali uniti insieme da una ricetta semplice, ma mai scontata.

Birre ad alta fermentazione, corpose, con bassa carbonatazione e avvincenti sentori fruttati, che coniugano lo stile inglese/belga con l’estro italiano.

Sensibili alle tematiche ecologiche e al rispetto dell’ambiente, abbiamo scelto di avvalerci di un impianto fotovoltaico, pannelli termici solari e recuperatori d’energia.

Nella convinzione che soltanto attraverso una politica di sostenibilità ambientale si possa realizzare un concreto miglioramento della qualità della vita.

Ca’ BER (Alc. 5,5% vol) LIGHT ALE –BLOND ALE

Colore chiaro, corpo leggero e fresca al palato con un finale morbido e pulito. Ca’ber è una birra semplice ma non banale, facile da bere ma anche ricca di gusto, quello ben percepibile dei malti che danno forma alla sua struttura.

24 CARATI (Alc. 7% vol)

Riconoscibile per il suo colore oro intenso, 24 Carati è una bionda dal carattere forte e gradevole al palato che per la sua piacevolezza può trarre in inganno e far dimenticare i suoi sette gradi.

MARTE (Alc. 7,2% vol) STRONG BELGIAN ALE – STRONG DARK ALES

Birra dai riflessi ramati sovrastata da una schiuma abbondante e compatta.

Con il suo corpo robusto e strutturato ma ben equilibrato, Marte si caratterizza per le note di malto armoniosamente accompagnate dai delicati profumi floreali.

SECONDO ME (Alc. 8% vol) STRONG BELGIAN ALES – STRONG DARK ALES

Scura e con un’abbondante schiuma, Secondo Me – come suggerisce il nome- nasce dai capricci del birraio e dalla volontà di creare una birra dal sapore deciso ma con un amaro moderato. Dal sapiente incontro dei malti tostati si sprigionano i tipici sentori di cioccolato, caffè e liquirizia che costituiscono le peculiarità di questa birra.

Tutte le birre sono disponibili nei formati: 33 e 75 cl.

Apertura: lun.–ven. 8:30-12:30 14:30- 19:30; sab. 9:00- 12:30 con la disponibilità a far visitare il laboratorio.

Concludo la mia presentazione ringraziando ErikaAlessio e il birraio Renzo per la cortesia e l’ospitalità riservatami durante il nostro incontro al RHEX 2013.

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 681 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.