

Per MARCELLO CARIBONI, la passione per la birra inizia collezionando bottiglie e andando alla scoperta di nuovi locali con gli amici di una vita.
Nel ’97 frequentano il PAPAGENO Pub di Cesare Assolari a Bergamo Alta dove conoscono il mondo delle birre trappiste …. da qui il passo fu breve per iniziare con i viaggi in Belgio e ad avere un crescente interesse per le birre artigianali italiane ha alimentato in loro il desiderio di produrre birra fatta in casa.
Inizia così una lunga e approfondita documentazione che nel 2005 ai primi esperimenti casalinghi tra pentole e fornelli, partendo da subito con ricette all grain, per poi passare ad un piccolo impianto pilota.
Una vera e propria sala cottura in miniatura.
Un hobby del fine settimana con 15/20 cotte anno e con una produzione di 40/45 litri di birra finita a cotta.
MARCELLO si cimenta in diversi stili, principalmente ad alta fermentazione, limitando solo al periodo invernale quelli a bassa fermentazione, da golden ale, kölsch, red ale, porter, weizen a pils, ecc.
La passione per le birre belghe più strutturate e corpose lo porta a sperimentare birre come saison, tripel, aromatizzandole con spezie come coriandolo, cardamomo, ortica, zenzero, ginepro e mirto.
Un hobby portato avanti parallelamente al lavoro primario da geologo.
L’apprezzamento da parte di amici e conoscenti per la birra prodotta, ha fatto si che prendesse corpo l’idea di trasformare questo hobby in un lavoro vero e proprio…da condividere anche con altri.
Ci son voluti 6/7 anni per arrivare ad aprire il birrificio, nel 2015 l’acquisto degli impianti (sala cottura, cantina di fermentazione, ecc…), a Marzo 2016, dopo aver ottenuto tutti i permessi e licenze, la prima cotta.
Grazie alla determinazione, alla passione e soprattutto al sostegno da parte della moglie e delle persone vicine, è nato BEAUTIFUAL RABEL. Perché “Beautiful Rebels”? Perché è una ribellione che è avvenuta prima di tutto dentro di loro portandoli a scoprire nuovi aspetti di loro stessi.
Mettendosi in gioco, accettando nuove sfide, non fermandosi a certezze acquisite o “acquistate”, a schemi mentali e stili di vita consolidati, ma aprendosi al mondo lasciando spazio alla curiosità e alla riscoperta del piacere della diversità come luogo delle opportunità e della crescita, il tutto accompagnato dalla voglia di “liberare” la buona birra fatta con ingredienti naturali e di sapore unico dalla schiavitù nella quale è stata relegata.
Perché fermarsi a una “chiara”, “rossa”, “scura”, quando dietro ogni colore c’è un mondo da scoprire?
Una ribellione “bella” perché è una ribellione che crea. Beautiful Rebels nasce come brand, un modo di essere, una birra “no logo” i cui nomi si riferiscono agli stili.
Attualmente la produzione del BEAUTIFUL RABEL consta in quattro stili di birra, di bassa e alta fermentazione, con l’idea di sperimentare nel tempo nuove ricette usando materie prime del nostro paese.
– California common
Birra chiara, bassa fermentazione; 5,5% di gradazione alcolica, un interpretazione delle steam beer americane e delle lager beer, si caratterizza per profumo maltato, aroma fruttato, e una fragranza aromatica del luppolo finale.
– Wheat beer
Birra chiara, alta fermentazione; 4,5% di gradazione alcolica, si caratterizza per leggerezza e per il suo profumo fruttato dovuto a una miscela di malti d’orzo e frumento.
– Indian pale ale
Birra ambrata, alta fermentazione; 6% di gradazione alcolica, sapore avvolgente, dato dal luppolo sorachi ace, con un deciso finale amaro, mantenendo comunque un perfetto equilibrio.
– Red ale
Birra rossa, alta fermentazione; 9% di gradazione alcolica, si caratterizza per aroma maltato e sfumature liquorose; gusto pieno, dal dolce a un finale amaro.
Tutte le birre sono disponibili in bottiglia da 33 cl e 75 cl, e in fusti da 30 l.
Birrificio Artigianale Beautiful Rabel di Cariboni Marcello
Sede Legale: Via San Paolo 2, 20010 Bareggio (MI) Stabilimento: Via Giacomo Puccini 4, 20010 Arluno (MI)
www.beautifulrebels.org – birraribelle@gmail.com
Tel. +393477611341