
Ormai è cosa consolidata, che i ragazzi di BIONOC’ non sanno rimanere fermi, in birrificio sono sempre stati molto estroversi, a loro piace andare prendere spunto da tutto quello che ci gli sta attorno per creare i loro prodotti.
Nell’autunno del 2018 si sono ritrovati con delle mele in mano… Mele strane, varietà diverse, molto profumate ma non bellissime da vedere. Il personaggio che ce le ha portate spiega che erano delle varietà che ormai l’uomo preferisce non coltivare più, quelle piante sono poco produttive, i frutti sono piccoli e come già detto non hanno le caratteristiche estetiche di una bella mela da supermercato.
Ha insistito però per farle assaggiare, ed a quel punto li ha stesi definitivamente. Quelle mele un po bruttine avevano dei gusti fantastici, erano meno dolci delle solite mele che si mangia solitamente, magari anche un po più asprigne, ma il gusti… Amore a primo morso!
Da questo presupposto, tempesta di cervelli! come poterle utilizzare in birrificio, sicuramente avevano il potenziale per creare un prodotto unico! Ad un certo momento arriva Nicola Coppe, che propone a Fabio e Nicola una cosa mai fatta. Quelle mele erano troppo preziose per essere mescolate all’interno di una birra, la cosa migliore da fare era lavorarle da sole, in modo da ottenere un qualcosa prodotto solo con le mele.
Per la prima volta in birrificio si decide di fare qualcosa di diverso dalla birra!
Forse non lo sai ma nel Nord Europa è tradizione far fermentare il succo di mela, da esso si ottiene una bevanda alcolica, il sidro di mela. Solitamente viene fatto maturare per lunghi periodi prima di essere servito, è un modo per farlo diventare ancora più buono. E questo è esattamente quello che abbiamo voluto fare i ragazzi di Bionoc’.
Iniziano i lavori, nella stessa giornata la spremitura di quelle mele, un lavoraccio, il succo che ne usciva era poco ma era ottimo, abbiamo poi riempito una botte da 220 litri, aggiunto un po di lievito e se la sono dimenticata… Per un anno. L’assaggio dopo mesi, un’esperienza fantastica. Quelle mele erano diventate qualcosa di unico.
E’ stato deciso di chiamare questo nettare: MelaFermento.
Qui sotto il link al video di presentazione:
BIRRIFICIO BIONOC’
Via delle Giare 45, 38050 Mezzano TN
329 608 6570