Benvenuto IGA Day!

Il 5 ottobre si brinda allo stile tutto italiano che unisce vino e birra (letteralmente)

Una data da segnare… con il tappo giusto.
Che sia di sughero o a corona, il 5 ottobre 2025 si celebra il primo International IGA Day, la giornata ufficiale dedicata a uno degli stili più unici, identitari e innovativi del panorama brassicolo: l’Italian Grape Ale.

Uno stile che rompe gli schemi, abbraccia la contaminazione e nasce dall’incontro sorprendente tra birra e uva. Il risultato? Una nuova categoria di gusto, tutta da scoprire (e da sorseggiare).

L’IGA nasce nel 2006 a Maracalagonis (CA), in Sardegna, da un’intuizione visionaria di Nicola Perra del Birrificio Barley: una birra artigianale italiana che integra uva, mosto fresco o vinacce nel processo produttivo.

Un ponte liquido tra vino e birra, tra fermentazioni diverse che dialogano, si contaminano, si esaltano a vicenda.
Non è una stranezza, è l’espressione più pura della creatività enogastronomica italiana.

La consacrazione arriva il 5 ottobre 2015, con il riconoscimento ufficiale del BJCP (Beer Judge Certification Program), e nel 2020 con l’inserimento da parte dell’EBCU (European Beer Consumers Union).
Ora, dieci anni dopo quel primo traguardo, nasce anche la sua giornata internazionale ufficiale.

E chi poteva lanciare l’idea, se non lui?
Simone Massenza, alias The TASTE Hunter – beer taster, giudice e narratore di storie fermentate – è il motore dell’iniziativa.

Una giornata per assaggiare lo stile (magari in un calice a tulipano)

Il 5 ottobre sarà il momento perfetto per lasciarsi affascinare da questo stile. Birrifici, pub, enoteche e appassionati parteciperanno con degustazioni, eventi, abbinamenti gastronomici e brindisi fuori dagli schemi.

Dalle versioni profumate al Moscato a quelle più intense con Sangiovese, passando per IGA secche, fruttate, eleganti o rustiche: ce ne sono quante le uve del nostro territorio.

Vuoi partecipare?
Scarica il materiale ufficiale su www.igaday.it (in costruzione), condividi con gli hashtag #IGADay, #ItalianGrapeAleDay, #InternationalIGADay e preparati a un viaggio sensoriale tra malto e vitigno.

Perché l’IGA merita un giorno tutto suo?

“Perché è lo Stile che non ti aspetti.
Il primo stile brassicolo italiano ad essere riconosciuto a livello internazionale.
Espressivo, moderno, territoriale, con un enorme potenziale culturale da esportazione.
Perché è una birra che sa di uva senza voler essere vino, e un vino che non teme il luppolo.
Perché, in un mondo di IPA tutte uguali, serve un sorso diverso. E serve celebrarlo”.

Simone Massenza, The TASTE Hunter

Il 5 ottobre, che tu sia in un birrificio, in un’enoteca o comodamente sul divano, versa una Grape Ale, guarda il colore, annusa il profumo, assaggia. E pensa:

“Qualcun altro avrebbe potuto inventarla? Sì.
Ma l’abbiamo fatto noi. In Italia.”

Cheers, benvenuto IGA Day.

Per interviste, approfondimenti o collaborazioni:

info@thetastehunter.com
www.thetastehunter.com
Instagram: @igaday.it
www.igaday.it (in arrivo)

Segui e condividi:
#IGADay | #ItalianGrapeAleDay | #InternationalIGADay

Concorso 2025: Vota il migliore locale vicentino

NONSOLOBIRRA COMMUNITY

Avatar photo
Informazioni su Redazione 1332 Articoli
Nonsolobirra.net è il punto di riferimento online dal 2008 per tutti gli appassionati di birra artigianale e non solo. Scopri recensioni, consigli, eventi e curiosità sul mondo brassicolo. Un viaggio tra sapori, tradizioni e innovazioni per chi ama gustare il meglio, con passione e competenza.