Schiuma non compatta, poco persistente, grossolana
DIFETTO:
Dipende dallo stile
QUANDO E’ APPROPRIATO:
Generalmente è richiesto un buon cappello di schiuma
Alcuni stili (es. ale inglesi) possono avere una schiuma poco persistente
CAUSE:
La schiuma si forma grazie all’interazione tra le proteine dei malti e i tannini del luppolo
Deposito di sapone sui bicchieri può rendere la schiuma poco persistente
Bollitura troppo vigorosa (degradazione estrema delle proteine), ossigenazione del mosto prolungata, eccessiva produzione di schiuma durante la fermentazione
RIMEDI:
Utilizzo di cereali ricchi di proteine (grano, cereali non maltati come i fiocchi d’orzo)
DESCRITTORI: Diacetile Bassa concentrazione: Caramello Alta concentrazione: Burro Sensazione oleosa al palato DIFETTO: Dipende dal livello e dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Un leggero aroma di caramello/ burroso è tollerato in alcuni stili (Scotch Ales, […]
DESCRITTORI: Crusca (sensazione boccale, aroma e sapore) Astringenza Mosto (aroma e sapore di amido) DIFETTO: Quasi sempre QUANDO E’ APPROPRIATO: Può essere tollerato (in piccolissime dosi) su alcuni tipi di lager tedesche non filtrate (kellerbier, […]
DESCRITTORI: È uno dei cinque gusti primari DIFETTO: Dipende dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Un livello elevato di dolcezza è tipico delle Strong Ales e delle Strong Lagers CAUSE: Gli zuccheri vengono fermentati dal lievito […]