Nonsolobirra presenta il birrificio Borgo al Cornio

Il birrificio Borgo al Cornio è una giovane realtà Toscana, con sede a Prato in via Stefano Vai 53, specializzato nella produzione di birre ad alta fermentazione di elevata qualità, brassate selezionando le migliori materie prime e seguendo costantemente il processo produttivo. Tutte le loro birre sono “crude” ossia non filtrate e non pastorizzate, rendendo il prodotto molto genuino.

Il birrificio Borgo al Cornio – ispirato al nome medioevale di Prato – è nato nel 2012 dalla volontà di Edoardo Alessi venticinquenne pratese che dopo esperienze da homebrewer si è reso conto che produrre la sua birra poteva diventare qualcosa di più di un passatempo, ha pensato di trasformare questo suo hobby in un lavoro vero è proprio.

Dapprima ha fatto esperienza in un birrificio artigianale fuori Prato, e poi nel 2012 ha messo su la propria impresa chiamandola con il vecchio nome di Prato:

Borgo al Cornio appunto. Edoardo giovane birraio, si schiera da subito in prima linea nella continua ricerca di materie prime di qualità, i malti provengono da Belgio, Germania e Inghilterra, i luppoli dalla Germania, Inghilterra e Stati Uniti mentre i lieviti sono ceppi selezionati dal Belgio e dal Inghilterra, sapientemente propagati presso il birrificio.

La produzione del birrificio Borgo al Cornio conta per ora tre birre, tutte prodotte in alta fermentazione e rifermentate in bottiglia, si possono trovare nel formato da 0.33 o da 0.75litri, scelta che testimonia la volontà del birrificio di essere presente in ogni occasione “soli o in compagnia”.

Analizziamo ora la produzione del birrificio Borgo al Cornio:

Mercatale, è una morbida birra bionda ispirata alle tipiche Ale Inglesi prodotta in alta fermentazione con ingredienti e metodi naturali. Ha il colore dell’oro e una schiuma bianca e compatta, il profumo velatamente erbaceo si armonizza con il suo gusto rotondo e una nota piacevolmente amara fa si che risulti particolarmente beverina. Grado alcolico 5%Vol

Bounamici, è una splendida birra rossa trasparenze color rubino e arricchita da una schiuma densa e pannosa. Prodotta in alta fermentazione, la Buonamici e il risultato di tecniche e prodotti assolutamente naturali, ispirata alle tipiche Ale Belghe, si avverte versandola una nota dolciastra dovuta all’impiego di malti e lieviti specifici, un gusto avvolgente e caramellato di fondo le conferiscono una spiccata piacevolezza. Grado alcolico 5.5%Vol

Le Carceri, è una profumata e gradevolissima birra bionda doppio malto, ha il colore dell’ambra dorata e una schiuma ricca e persistente. Ispirata alle inconfondibili birre Trappiste prodotte dai monaci in Belgio, Le Carceri non delude i suo degustatori dato che la sua alta fermentazione e gli ingredienti naturali le conferiscono un gusto pieno e deciso. Ha una profumazione immediatamente pungente dovuta all’utilizzo di luppoli americani e lieviti specifici, il gusto pieno e rotondo è armonizzato da una leggera nota etilica che la rende ancor più accattivante. Grado alcolico 7.5%Vol

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 664 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.