Budino di Zucca e Mele alla birra Sciacchetriple con noci pralinate

 

Difficoltà: Media Preparazione e Cottura: 1.55 min Dosi per:  4 persone
INGREDIENTI:
       
300gr di polpa di Zucca Mantovana 80 grammi di mela Golden Delicious (circa metà di una mela di medie dimensioni)
160 millilitri di birra Sciacchetriple del birrificio artigianale Maltus Faber 2 uova medie
60 grammi di zucchero semolato  
Per le noci pralinate:
60 grammi di gherigli di noce grossolanamente tritati 30 grammi di zucchero semolato
2 cucchiaini di acqua 1 cucchiaino di aceto di vino bianco

Sotto quella dura scorza:

L’arancio gioioso che si rivela sotto dure e ruvide scorze dai colori composti fa sì che la zucca ricordi quelle persone che in apparenza sono schive e riservate, persino un po’ burbere, ma che, a ben conoscerle, danno anche il cuore.

In effetti la zucca di cuore ne regala tanto agli appassionati di cucina: la sua polpa dolce e pastosa suggerisce numerose declinazioni che si esprimono in piatti salati e in dolci che sanno di casa così come di sguardi oltreoceano.

Le zucche nascono nelle prime brume, quelle nelle quali si impastano umidi fiati di fate infreddolite e mugugni di orchi brontoloni: esse hanno un imprescindibile legame con la stupefacente magia dell’autunno, stagione capace di fondere immaginazione e sensualità.

Immaginifica e sensuale è anche la birra Sciacchetriple del birrificio Maltus Faber, con quel gusto che ricorda gli agrumi e incontra, all’insegna dell’equilibrio, la dolcezza del malto e seducenti accenti resinosi: un carattere perfetto per sposare la zucca e le mele in un morbidissimo budino contrastato dall’irresistibile croccantezza delle noci pralinate.

Procedimento:

Taglio la polpa di zucca a fette spesse mezzo centimetro che poi cuocio a vapore per 15 minuti o fino a quando sono molto morbide.

Lascio intiepidire.

Grattugio la mela in una capiente ciotola utilizzando una grattugia a fori larghi (se il frutto è di provenienza sicura utilizzo anche la buccia).

Unisco i restanti ingredienti del budino e frullo il tutto con un frullatore a immersione per pochi istanti: devo ottenere una struttura liscia e omogenea.

Copro e lascio riposare in frigorifero per 30 minuti affinché le bolle d’aria contenute nella preparazione salgano i superficie e si dissolvano.

Scaldo il forno a 180°C in modalità statica.

Estraggo la base dei budini dal frigorifero e mescolo delicatamente senza incorporare aria (meno aria contiene il composto, più compatta e piacevole al palato risulta la struttura del budino cotto).

Suddivido la preparazione in quattro barattoli monoporzione resistenti al calore e arrangio questi ultimi in una pirofila.

Verso acqua calda in quantità sufficiente a raggiungere i ¾ dell’altezza dei barattoli.

Trasferisco la pirofila nel forno e cuocio i budini per 45 minuti o fino a quando risultano rassodati ma morbidi al tatto.

Estraggo dal forno, tolgo i barattoli dall’acqua aiutandomi con una grossa pinza, dopodiché lascio raffreddare.

Metto i gherigli di noce in una padella antiaderente e aggiungo zucchero, acqua e aceto.

Cuocio a fiamma vivace mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno per pochi minuti: il liquido deve evaporare e lo zucchero deve sciogliersi e aggrapparsi ai gherigli cristallizzando; non deve caramellare.

Trasferisco le noci pralinate su un foglio di carta da forno e lascio raffreddare.

Al momento di servire i budini, cospargo la superficie degli stessi con le noci pralinate.

>>> BIRRA ABBINATA <<<

La SciaccheTriple è una birra di colore dorato con schiuma persistente. Gli aromi caldi e fruttati e le note speziate si fondono con leggere note boisè e pregiati sentori di uva passa (tipici dello Schiacchetrà)

In bocca raggiunge la sua vera dimensione, note etiliche ed una morbida nota maltata sono equilibrate dal finale secco e luppolato. Piacevole la sensazione di warming e l’aroma di pera e albicocca, il finale è asciutto e piacevolmente ammandorlato.

CARATTERISTICHE DELLA BIRRA
 
TIPOLOGIA: Triple/Barricata
PROVENIENZA: Italia – MaltusFaber
FERMENTAZIONE: Alta
COLORE: Dorato
GRADO ALCOLICO: 8%vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-9°C

L’autore:

Ricetta di PAOLA “Slelly” UBERTI, fondatrice di Libricette.eu e del blog Slelly e di SlellyBooks.com pubblicata sul ricettario di Maltus Faber.

Pubblicata su gentile concessione di Massimo Versaci, che ringraziamo

ADVERTISING

Informazioni su Silvia Tamburini 161 Articoli
Collaboratrice fin dalla nascita del portale, segue e gestisce le rubriche: Beer & Food e Salute è Benessere. Sopporta la passione di Stefano e lo asseconda nelle scelte editoriali. Nel tempo libero, legge e assaggia qualche birretta