
La Altbier – letteralmente “birra vecchia” – è un’autentica specialità della città di Düsseldorf, in Germania. Questo stile brassicolo si distingue per l’uso di lievito ad alta fermentazione, un metodo di produzione tradizionale che era predominante prima della diffusione delle lager a bassa fermentazione. Nonostante la fermentazione alta, la Altbier viene condizionata a freddo, un processo che conferisce alla birra un palato più pulito e morbido rispetto ad altre ale.
Si tratta di una birra equilibrata, maltata e amara, con un profilo secco e ben attenuato. Il carattere maltato si bilancia con la forte amarezza del luppolo, il cui tocco speziato completa l’esperienza gustativa.
Il profumo della Altbier è dominato dalle note maltate e di cereale, che ricordano il pane cotto, la crosta di pane tostato e le nocciole. Non deve presentare sentori di cioccolato o tostatura scura. Il luppolo contribuisce con note speziate, pepate o floreali, senza mai sovrastare il malto. La fermentazione è molto pulita, con esteri fruttati da bassi a medio-bassi.
Il colore della Altbier varia dall’ambra al ramato intenso, fino al marrone, con una tonalità bronzo-arancio particolarmente comune. La birra ha una chiarezza brillante e una schiuma biancastra densa, cremosa e persistente.
Il sapore riflette le note maltate dell’aroma, bilanciate da un deciso amaro di luppolo (da medio ad alto). Il finale è da medio-secco a secco, lasciando un retrogusto persistente di malto e cereale con sfumature di nocciola o leggere note agrodolci. L’amaro della Altbier può risultare meno percepibile se la birra non è molto secca, ma mantiene sempre un equilibrio tra malto e luppolo.
Il corpo è medio, con una morbidezza apprezzabile e una carbonazione da media a medio-alta. L’astringenza è generalmente bassa o assente.
La Altbier ha origini nel XIX secolo a Düsseldorf, dove venne sviluppata per competere con le nuove birre lager. Sebbene nella regione esistessero stili di birra più antichi, la Altbier non ha legami diretti con queste produzioni tradizionali.
Ingredienti Tradizionali
- Malti: generalmente malti base tedeschi, come Pilsner o Monaco, con piccole quantità di Crystal, Chocolate o Black Malt. Può contenere anche piccole percentuali di grano tostato.
- Luppoli: il tradizionale Spalt, ma possono essere utilizzati anche altri luppoli tedeschi o cechi.
- Lievito: lievito ale pulito e altamente attenuante.
- Tecnica di produzione: fermentazione a temperature fresche e condizionamento a freddo, che conferisce alla birra la sua particolare rotondità e pulizia aromatica.
Confronto con Altri Stili
- Più amara e maltata rispetto alle International Amber Lager.
- Simile alla California Common, ma con ingredienti diversi.
- Meno alcolica e meno maltata rispetto a una Dunkles Bock.
- Più secca, ricca e amara rispetto a una Vienna Lager.
Parametri Tecnici (Categoria BJCP 7B)
- OG:044 – 1.052
- FG:008 – 1.014
- IBUs: 25 – 50
- SRM: 9 – 17
- ABV:3 – 5.5%
Esempi Commerciali
Se vuoi assaggiare una vera Altbier, ecco alcuni esempi classici:
- Bolten Alt
- Diebels Alt
- Füchschen Alt
- Original Schlüssel Alt
- Schlösser Alt
- Schumacher Alt
- Uerige Altbier
La Altbier rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, grazie all’uso di tecniche moderne di fermentazione e condizionamento applicate a un’antica ricetta. Se sei un amante della birra e cerchi un’esperienza di gusto equilibrata tra malto e amaro, la Altbier è sicuramente una scelta da provare!