
Andiamo a conoscere il progetto Portale Birra
Chi è e cos’è portale birra?
Portale Birra è prima di tutto un’idea, nata dalla passione per la birra e dal desiderio di conoscenza del mondo dei microbirrifici artigianali.
Aprire uno shop online che permettesse a tutti di poter acquistare facilmente birre particolari è stata la naturale conseguenza di tutto questo. Prima, per bere una birra originale o diversa dalle solite, dovevo mettermi alla ricerca di qualche pub o negozio che le vendesse, è non è stato facile.
Ho sempre cercato l’eccellenza, la particolarità che solo i piccoli birrifici artigianali potevano garantirmi. Così ho iniziato a contattarli, uno per uno. Ognuno aveva una storia da raccontare. Per loro ogni birra è una creatura da crescere, seguono con cura e attenzione il processo produttivo, dall’inizio alla fine. C’è qualcosa di speciale dietro la scelta degli ingredienti, al nome, al design della bottiglia o dell’etichetta. Per questo mi piacciono tanto le birre artigianali. Poi, parlando con amici e conoscenti ho scoperto che sono sempre di più le persone che si interessano ad una cultura della birra e condividono la mia stessa visione. Perché accontentarsi di bere una birra qualunque quando invece, bevendone una artigianale, si ha la possibilità di compiere un viaggio? Così, guardandomi attorno, mi sono accorto che non esisteva un reale collegamento tra gli appassionati e i produttori artigianali.
L’obiettivo di Portale Birra è proprio questo, mettere a disposizione di chiunque birre introvabili.
Da dove nasce la tua passione per la birra?
Più che passione, io lo definirei un vero e proprio colpo di fulmine. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato una birra artigianale. Il suo sapore era diverso da quello dalle classiche birre che avevo bevuto fino a quel momento, tanto che non sono più riuscito a berne una comune, di quelle che definisco “da supermercato”. Da lì ho iniziato ad interessarmi al mondo dei microbirrifici. Poi, la fortuna di avere amici produttori o importatori ha fatto il resto. Ho imparato a conoscere le differenze e i processi che precedono l’imbottigliamento e, soprattutto, sono entrato in contatto diretto con il prodotto di alta qualità, o difficilmente reperibile.
Come siete strutturati?
In questo momento, la struttura di Portale Birra è molto semplice. Abbiamo un magazzino dal quale vengono smistati gli ordini, ma non esiste ancora un vero e proprio team di lavoro. Mi avvalgo dell’aiuto di alcune persone che mi danno una mano per svolgere diverse mansioni. L’obiettivo però è quello di espandersi quanto prima.
Cosa offre portale birra al consumatore?
Portale Birra offre alcuni dei prodotti più interessanti della scena brassicola. Tutte le birre vendute sono di altissima qualità. Spesso si tratta di prodotti difficilmente reperibili altrove, importati in quantità limitata. Inoltre, all’interno dello shop vengono forniti alcuni dettagli interessanti per aiutare chiunque nella ricerca della birra perfetta, secondo il proprio gusto.
Obiettivi e progetti futuri?
L’obiettivo è semplice: permettere a chiunque di trovare la propria birra ideale. Negli ultimi anni si sta diffondendo una cultura maggiore, gli appassionati sono sempre di più e, soprattutto, più esigenti. Il giorno in cui, il cliente più difficile riuscirà a scovare il tesoro che cercava, potremo dirci soddisfatti. Per quanto riguarda i progetti futuri, siamo un vulcano di idee. Chi potrà dire cosa riserverà il futuro? Noi vi consigliamo di continuare a seguirci, sul sito e sui canali social!
Come e in che modo cercate di condividere/informare/spiegare la birra artigianale?
All’interno del negozio online, come già detto, chiunque potrà facilmente avere un primo assaggio di quello che potrà trovare, grazie ad una spiegazione dettagliata di tutte le caratteristiche del prodotto: colore, consistenza della schiuma, aroma e sapore. Siamo molto pignoli da questo punto di vista, proprio perché sappiamo bene quali sono le curiosità che ronzano nella testa di chi cerca una birra in bottiglia. E poi il prodotto di qualità richiede massima attenzione ai dettagli. Tutte le birre sono diverse ed è bene spiegare perché. Oltre a questo, abbiamo da poco aperto un blog e tra le varie notizie pubblicate, abbiamo una rubrica fresca fresca, con le interviste ai protagonisti del mondo brassicolo. Ogni settimana intervistiamo piccoli produttori artigianali, gli appassionati o gli addetti ai lavori.
Cosa ne pensi della crescita esponenziale della birra artigianale in Italia?
Penso che sono definitivamente finiti gli anni di chi va al pub e chiede “una birra media, grazie”. E’ un po’ come andare al ristorante e chiedere un piatto qualunque. C’è voluto un po’ ma, fortunatamente, anche in Italia abbiamo iniziato a capire che le birre non sono tutte uguali. E la crescita è destinata ad aumentare. Non a caso, negli ultimi anni si sono moltiplicati i piccoli birrifici, un successo che quasi non vede precedenti in altri paesi. Ad oggi non abbiamo davvero più niente da invidiare a paesi maestri del settore, come il Belgio. Sono stato spesso all’estero negli ultimi mesi, proprio per cercare birre artigianali da proporre all’interno di Portale Birra, e mi sono accorto che quando si parla di birra italiana, il nostro paese è apprezzato non solo per la qualità, ma anche per la creatività e la fantasia. Un po’ come accade in altri ambiti della produzione tricolore.
Informazioni: Web. www.portalebirra.it Mail: info@portalebirra.it