Pinsa Romana con speck, stracchino e rucola

Equilibrio di sapori tra tradizione romana e artigianalità birraria

Immagine indicativa, elaborata con IA
INFORMAZIONI 
Difficoltà: media
Preparazione: 3 ore (con lievitazione)
Cottura: 10/15 min
Dosi: per 4 persone

La pinsa romana, con la sua base fragrante ma leggera, rappresenta una perfetta tela su cui dipingere sapori autentici. In questa ricetta, proponiamo un topping bilanciato tra la cremosità dello stracchino, la sapidità affumicata dello speck e la freschezza della rucola. Il tutto viene valorizzato da un abbinamento con una birra artigianale in grado di esaltare le note aromatiche della preparazione.

Come abbinamento abbiamo scelto una Saison che, grazie al suo profilo aromatico e alla secchezza finale, pulisce bene il palato dall’untuosità dello speck e dello stracchino. La sua leggera acidità e la carbonazione alta rinfrescano dopo ogni morso, mentre le note speziate si sposano elegantemente con la rucola e con il carattere affumicato del salume.

INGREDIENTI
Per la base Pinsa (due pinsa grandi)

  • 300 g farina di frumento 00
  • 100 g farina di riso
  • 100 g farina di soia
  • 400 ml acqua fredda
  • 5 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale
  • 15 g olio extravergine d’oliva

Per il condimento

  • 200 g stracchino
  • 150 g speck a fette sottili
  • 1 mazzetto di rucola fresca
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero fresco q.b.
PREPARAZIONE
Impasto e lievitazione

In una ciotola capiente, sciogli il lievito nell’acqua. Aggiungi le farine mescolate gradualmente, quindi unisci il sale e infine l’olio.

Impasta fino a ottenere un composto liscio e idratato. Copri con pellicola e lascia lievitare per almeno 2 ore a temperatura ambiente (oppure 6-8 ore in frigo per un risultato più digeribile).

Stesura e precottura della pinsa

Spolvera il piano con farina di riso e stendi l’impasto in forma ovale, spessa circa 1 cm. Trasferisci su una teglia con carta da forno e inforna a 250°C statico per 6-7 minuti (solo la base).

Farcitura e seconda cottura

Distribuisci lo stracchino a cucchiaiate sulla base calda. Inforna per altri 5 minuti finché il formaggio si scioglie.

Fuori dal forno, aggiungi lo speck e la rucola fresca. Condisci con un filo d’olio e una spolverata di pepe nero.

 
ABBINAMENTO CONSIGLIATO

Questa Wayan, Saison dal colore giallo carico lievemente velato si presenta con una schiuma fine, persistente, di un bel crema chiarissimo. I suoi profumi, molto complessi, ti trasportano all’istante tra distese di campi in fiore per farti dolcemente planare su una piana di timo e rosmarino.

I sentori vegetali si stemperano in un delizioso floreale che chiude, non appena sopraggiunge il calore, su note decise di pepe macinato. In bocca è una vera e propria allegoria di sapori che vanno dal dolce del malto all’agrumato, passando per toni più accesi di spezie e freschi di pepe che invitano a una seconda piacevole bevuta, e a una terza, una quarta

BIRRIFICIO Baladin FERMENTAZIONE Alta 
NAZIONE Italia GRADO ALCOLICO 5.8% Vol
STILE Saison TEMPERATURA DI SEVIZIO 8/10°C
COLORE Giallo carico BICCHIERE CONSIGLIATO Tulipano
NOTE
 
NOTE DEL DEGUSTATORE

Il contrasto tra la morbidezza del formaggio e la croccantezza della base è esaltato dalla Saison, che pulisce il palato grazie alla sua effervescenza. Il retrogusto agrumato della birra amplifica le sensazioni verdi e leggermente piccanti della rucola. La speziatura leggera della Saison si accorda armoniosamente con l’affumicato dello speck, creando un finale persistente ma non invadente.

La Wayan è una birra Saison che si distingue per il suo profilo aromatico complesso e la sua freschezza. Le note speziate e agrumate si armonizzano con la sapidità dello speck e la cremosità dello stracchino, mentre la carbonazione vivace e il finale secco puliscono il palato, preparando alla successiva degustazione. La leggera acidità e le note erbacee della birra si sposano bene con la freschezza della rucola, creando un equilibrio gustativo che esalta ogni componente della pinsa

Concorso 2025: Vota il migliore locale vicentino

ADVERTISING

Informazioni su Silvia Tamburini 162 Articoli
Collaboratrice fin dalla nascita del portale, segue e gestisce le rubriche: Beer & Food e Salute è Benessere. Sopporta la passione di Stefano e lo asseconda nelle scelte editoriali. Nel tempo libero, legge e assaggia qualche birretta