In alcuni stili gli aromi da invecchiamento tipo sherry, vinoso, madeira contribuiscono alla complessità della birra (Barley Wine, Belgian Dark Strong Ale, Imperial Stout, Old Ale)
CAUSE:
Deriva dai processi di ossidazione (ossigeno presente nella birra finita)
Conservazione delle bottiglie al caldo (l’ossidazione è più veloce alle alte temperature)
L’areazione del mosto caldo facilita la formazione di precursori che favoriscono l’ossidazione
Troppa aria nel collo della bottiglia (head space)
Tappi che non chiudono bene
RIMEDI:
Fare attenzione a non introdurre ossigeno/aria nella birra durante il processo di produzione
Conservare le bottiglie al fresco
Conservare le bottiglie con tappi di sughero coricate, in modo che la birra sia a contatto con il tappo e ne ottimizzi la chiusura e l’isolamento dall’aria esterna.
Il sapore METALLICO (Solfato ferroso), è quel sapore che ci resta in bocca mentre mastichiamo una graffetta metallica, assaggiamo inchiostro, o abbiamo del sangue in bocca. Anche Rame, Manganese e Stagno, possono in bocca generare […]
In questo articolo, vi voglio riproporre questa guida ai problemi della birra, uscita qualche anno fà su birrapertutti.it scritta da Thomas Mutti GUIDA AI PROBLEMI DELLA BIRRA Come detto i problemi della birra posso essere […]
L’isoamyl acetato, è un aroma che ricorda la banana o le caramelle pear drops (caramelle gommose alla frutta), gli esteri in quantità elevate possono richiamare il sentore di frutta, mela, pera, frutti rossi, banana etc. […]