In alcuni stili gli aromi da invecchiamento tipo sherry, vinoso, madeira contribuiscono alla complessità della birra (Barley Wine, Belgian Dark Strong Ale, Imperial Stout, Old Ale)
CAUSE:
Deriva dai processi di ossidazione (ossigeno presente nella birra finita)
Conservazione delle bottiglie al caldo (l’ossidazione è più veloce alle alte temperature)
L’areazione del mosto caldo facilita la formazione di precursori che favoriscono l’ossidazione
Troppa aria nel collo della bottiglia (head space)
Tappi che non chiudono bene
RIMEDI:
Fare attenzione a non introdurre ossigeno/aria nella birra durante il processo di produzione
Conservare le bottiglie al fresco
Conservare le bottiglie con tappi di sughero coricate, in modo che la birra sia a contatto con il tappo e ne ottimizzi la chiusura e l’isolamento dall’aria esterna.
DESCRITTORI: Erba appena tagliata Fieno, paglia DIFETTO: Solo se non previsto dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Negli stili luppolati come American Pale Ale, English IPA, America IPA, Imperial IPA Caratteristico anche di alcune basse fermentazioni […]
Ciao, lettori di NONSOLOBIRRA, siamo giunti alla penultima lezione ed oggi parleremo di autoproduzione! Perché questo argomento? Facile, è esattamente così che io ho iniziato ad imparare come produrre dell’ottima birra. Era l’ormai lontano 2006 […]
Uno dei più comuni aromi presenti nella birra è il DMS, identificabile come aroma di mais bollito. La soglia di percezione e tra i 30 e i 50 mg/l. Il DMS è prodotto dal mosto durante la bollitura […]