Nonsolobirra presenta il birrificio Conense

In occasione della Fiera di Mastro Birraio di Santa Lucia di Piave, ho avuto l’occasione di conoscere i ragazzi del beer firm “ Birrificio Conense“, ve lo voglio presentare:

Birrificio Conense nasce un po’ per caso, un po’ per fortuna, da una vecchia amicizia. Francesco Milani e Stefano Lunardi, giovani accomunati dalla passione per la musica, hanno deciso di diventare homebrewers e di farlo a modo loro.

Il tutto nasce un po’ per caso parlando con un amico che racconta delle proprie birre fatte in casa. La cosa attira subito Francesco che nel giro di due sms convince l’amico Stefano a intraprendere il nuovo hobby.

“Oh possiamo farci la birra! C’è il sito che ti vende tutto”

“See e dopo..?”

“Ce la beviamo”

“Compra”.

Dopo un periodo iniziale di studio, fatica, ricerca e imprecazioni, i due temerari perfezionano le ricette e iniziano a sporcarsi le mani. All’inizio le prime cotte nascevano nell’impianto casalingo rigorosamente all’aperto – per evitare sfasci di cucine e lavelli.

Dai kit anonimi si passa alle ricette all grain, il tutto sempre con madri isteriche al seguito preoccupate per le sorti della loro casa. Nel frattempo i due pionieri si danno ai seminari, partecipano ad incontri, concorsi e corsi di degustazione (Francesco è ora iscritto come degustatore professionista all’ADB).

Affinando le competenze si sperimentano nuove ricette e man mano che l’esperienza si consolida, i due amici hanno le prime soddisfazioni. Dall’ agosto 2013 producono le loro birre presso il Birrificio Artigianale Veneziano.

Parliamo ora delle birre attualmente prodotte:

Le birre di Birrificio Conense sono tutte ad alta fermentazione ed ispirate a stili angolosassoni.

La Beatale è una birra ad alta fermentazione ispirata allo stile Strong Ale. Il colore, dalle calde note ramate, è accompagnato dalla chiara schiuma bejge, fine e piuttosto persistente. Le sensazioni olfattive che BeatAle regala sono il prodotto di un equilibrato intreccio tra una generosa luppolatura e i malti caramellati utilizzati, scelti per fare di questa birra un prodotto corposo, dolce e pieno di carattere.

Il profumo, sofisticato e naturale, vi avvolgerà giusto il tempo per farvi desiderare il primo sorso. Quando l’esperienza olfattiva si trasforma in assaggio, luppoli e malti sostengono le calde note del sapore, conferite dall’interessante grado alcolico. Una buona corposità definisce ulteriormente la Beatale come una birra notevole, dal finale leggermente amaro e unico nel suo genere che sorprenderà ancora una volta ricordandovi che la BeatAle è tutto fuorché una birra ambrata qualsiasi.

La ModAle è una birra in tipico stile inglese ad alta fermentazione. Si presenta di un elegante colore dorato carico accompagnato da una schiuma bianca e fine dalla discreta persistenza.

L’esperienza olfattiva è complessa e speziata: la generosa luppolatura e l’aggiunta del cardamomo negli ultimi minuti di bollitura creano un intrigante intreccio tra le spezie utilizzate e il sapore caratteristico agrumato dei luppoli utilizzati. Il tutto è accompagnato da un dry hopping nell’ultima fase della fermentazione che regala alla ModAle una persistenza aromatica particolare e mai invadente.

Sotto il profilo gustativo, la ModAle è caratterizzata da un amaro pulito e abbastanza persistente, ma la delicatezza del lievito e la corposità media la rendono una birra facile da bere e adatta ad ogni palato, sia per chi preferisce soffermarsi a cogliere ogni angolo del suo equilibrio sorseggiandola lentamente, sia per chi non abbandona la tradizionale bevuta di ogni Real Ale che si rispetti assaporandola con ampi sorsi.

BEATALE Birra ad alta Fermentazione in Stile Strong Ale Grado di amaro 33 ibu Densità iniziale 15,7° plato Alcool in volume 6,7% Temperatura di servizio consigliata 8/10°C

MODALE Birra ad alta Fermentazione in Stile Golden Ale Grado di amaro 48 ibu Densità iniziale 12° plato Alcool in volume 5,3% Temperatura di servizio consigliata 8/10°C

Informazioni su Stefano Gasparini 605 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.