

La storia di Cittavecchia è quella di un uomo che, mettendo in campo la sua passione per la birra, negli anni 90, trasferitosi da Milano a Trieste, lascia da parte la sua creatività di designer per occuparsi altrettanto creativamente di malti, luppoli e lieviti.
Parliamo di artigianalità, di laborioso e meticoloso studio, per trasformare un processo che fino ad allora era appannaggio di grandi birrifici industriali, in un metodo “manuale”. Michele Barro, designer e artista, diventa prima homebrewer e poi mastro birraio, pioniere assieme a pochi in Italia della “sperimentazione” e della rinascita della birra viva, fatta “come una volta”.
L’idea di Cittavecchia nasce a Trieste nel 1996, passeggiando in centro città, dove Michele sognava di creare il suo locale di mescita e proporre la sua idea di birra. Cittavecchia, anche chiamata Cavana, è il cuore di Trieste, un quartiere dove si respira l’aria mitteleuropea e dove soffia sottile il vento di bora.
Da lì a qualche anno, l’idea si concretizza nei dintorni. Per avere logistica e spazi migliori, il birrificio ha trovato sede a Sgonico, sobborgo di Trieste a ridosso del Carso e vicino alla stupenda Grotta Gigante.
Gli anni del fermento birrario sono quelli della ricerca di materie prime allora introvabili per i piccoli brassatori, anni in cui la tecnologia ancora non supporta al meglio le esigenze di produzione in piccola scala.
Ma Michele, pacato ma tenace personaggio, con energica determinazione accetta la sfida. Ed è così che nascono nel 1999 la CHIARA e la ROSSA, due birre a bassa fermentazione, e negli anni a seguire, WEIZEN, FORMIDABLE, SAN NICOLO’, KARNERA e LIPA, birre ad alta fermentazione dove la riconoscibilità dello stile di appartenenza va a braccetto con l’eleganza che solo i prodotti esclusivi, nati da sapienti mani e materie prime ricercate, sanno esprimere.
Michele strizza ancora l’occhiolino alla sua vena artistica nel 2010, quando per UnionBirrai disegna quella che oggi è il simbolo riconosciuto da tutto il mondo birrario italiano, la bottiglia della birra artigianale italiana, ancor oggi adottata da Cittavecchia e da un’ottantina di altri birrifici in Italia.
Cittavecchia fidelizza il cliente attento e appassionato. Si caratterizza per una proposta classica e accurata, attualmente composta da 6 Birre: reinterpretazioni di helles, vienna, weizen, ipa, stout e una personalissima fantasia creativa di Michele, la Formidable, che somma gli stili belga e inglese.
Diventata negli anni LA birra di Trieste, Cittavecchia mantiene inalterata da ormai quasi vent’anni la sua artigianalità vintage, quasi a creare birre “cucite su misura” per il mercato cittadino, rassicurato da una proposta sempre fedele a se stessa.
L’entusiasmo pacato ma creativo di Michele Barro, si arricchisce dal 2016 di quello sobrio e composto dell’enologo Giulio Ceschin, ex proprietario della nota cantina friulana La Viarte che, portando in campo gli anni di militanza nel vino, ha rilevato Cittavecchia assieme ad alcuni soci con l’obiettivo di realizzare birre che abbiano la doppia anima del luppolo e dell’uva e al contempo lascino inalterato il fascino d’antan che alberga nelle storiche birre Cittavecchia.
Il laboratorio di produzione a Cittavecchia ruota attorno ad una sala cottura da 20 hl che attualmente produce circa 700 hl di birra all’anno, ma che è naturalmente impostata per spingersi ben oltre.
Il mercato estero sta apprezzando molto le birre artigianali italiane e lo dimostrano le aperture che l’azienda ha avuto verso il mercato australiano e giapponese.
In Italia il mercato di maggior sbocco di Cittavecchia è la ristorazione e le rivendite specializzate, dove prevale l’attenzione alla storia e alla cultura, oltre che al piacere dell’assaggio.
Nel progetto di Michele e Giulio, il birrificio svilupperà la sua anima per diventare un vero e proprio “laboratorio di sperimentazione” dove realizzare nuove birre adatte al mercato in evoluzione e dove fidelizzare una “community” di consumatori ai quali offrire “esperienze” di gusto e cultura.
Birrificio Cittavecchia: Società Agricola a R.L. z.a. Stazione di Prosecco, 29/E 34010 Sgonico (TS) – ITALIA
T. 040 251060 – info@cittavecchia.com – http://www.cittavecchia.com/