Brassando si impara

Dimetilsolfuro (DMS) nella birra Origini, cause e strategie per mitigarne l’Impatto

Il dimetilsolfuro (DMS) è un composto aromatico che può manifestarsi nella birra come un difetto sensoriale, influenzando il profilo organolettico del prodotto finale. La sua presenza, associata a note di mais cotto, verdura o asparago, [ leggi tutto…]

Brassando si impara

Il difetto dell’Acetaldeide nella birra: Cause, riconoscimento e prevenzione

L’acetaldeide è un composto organico che si forma naturalmente durante la fermentazione della birra. Sebbene sia un intermedio essenziale nel processo di conversione degli zuccheri in etanolo, la sua presenza in concentrazioni eccessive è considerata [ leggi tutto…]

Rubriche

Off Flavour: Ritenzione della schiuma

DESCRITTORI: Schiuma non compatta, poco persistente, grossolana DIFETTO:  Dipende dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Generalmente è richiesto un buon cappello di schiuma Alcuni stili (es. ale inglesi) possono avere una schiuma poco persistente CAUSE: La [ leggi tutto…]

Rubriche

Off Flavour: Limpidezza

DESCRITTORI: Birra velata o opalescente DIFETTO:  Dipende dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Le weizen ad esempio possono essere opalescenti Le birre rifermentate in bottiglia difficilmente sono completamente limpide per la presenza del deposito di lievito [ leggi tutto…]

Rubriche

Off Flavour: Corpo

DESCRITTORI: Corpo (sensazione tattile, anche di viscosità nella bocca) DIFETTO:  Dipende dallo stile QUANDO E’ APPROPRIATO: Alcuni stili possono avere un corpo esile (watery) CAUSE: Composizione del mosto in termine di zuccheri complessi (destrine) e [ leggi tutto…]

Brassando si impara

Off Flavour: Sensazioni Boccali

DESCRITTORI: Astringenza (sensazione boccale tipo buccia d’uva) DIFETTO:  Sempre QUANDO E’ APPROPRIATO: Anche le birre molto amare non devono essere mai astringenti CAUSE: Estrazione tannini dai malti (macinazione troppo fine, ph errato del mash, sparge [ leggi tutto…]