
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Difficoltà: Facile | Preparazione e Cottura: 20 + 20 minuti | Dosi per: 4 persone | |
INGREDIENTI: | |||
Il pomodoro è un frutto…
In fin dei conti – botanicamente parlando – il pomodoro, in tutte le sue meravigliose variazioni di forma e colore, è un frutto. Al pari di ciliegie, pesche, mele, è un prodigio creato dalla natura per perpetrare una forma di vita. Quindi, perché non associarlo a una birra dai sentori fruttati e freschi come la Suvero, la birra bianca prodotta dal Birrificio Taverna del Vara?
I pomodori rallegrano l’anima con la bellezza che li contraddistingue e rivelano una forza adattiva sorprendente poiché, dopo aver attraversato un oceano, sono diventati uno tra i tanti simboli del mangiare all’italiana.
Parlando di cucina tricolore e di simboli che oltre a mantenere radici nella tradizione si prestano volentieri a nuove soluzioni, non è possibile evitare di pensare agli spaghetti al pomodoro. In questa ricetta diventano molto speciali grazie alla presenza della birra nella salsa, resa morbida e vellutata grazie a un semplicissimo stratagemma. Essa si dispone ad abbracciare la pasta di farro che, con la sua affascinante ruvidità, le porge il fianco in un rituale di seduzione reciproca, tutto da gustare.
Procedimento:
Tagliare i pomodorini a metà, poi in quattro parti.
Affettare finemente il cipollotto e porlo in un tegame d’acciaio dal fondo spesso assieme all’olio e a una presa di sale.
Portare il tutto su una fiamma moderata e, appena il cipollotto inizia a soffriggere, unire i pomodorini.
Aumentare il calore e lasciare insaporire gli ortaggi per due minuti, mescolando in continuazione.
Versare la birra, portare a bollore, coprire e cuocere a fiamma vivace per 5 minuti.
Trasferire la preparazione nel bicchiere del frullatore a immersione e frullarla finemente, poi filtrarla attraverso un colino a maglia fitta per eliminare semi ed eventuali residui di bucce.
Rimettere nel tegame, regolare di sale se necessario, aggiungere lo zucchero (solo se l’acidità dei pomodorini è troppo spiccata) e una macinata di pepe, quindi portare nuovamente sul fuoco. In caso il sugo sia troppo liquido, cuocerlo per qualche minuto a fiamma media e senza coperchio per addensarlo un po’, altrimenti ridurre la fiamma al minimo, coprire e tenere in caldo.
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocervi gli spaghetti di farro seguendo i tempi indicati sulla confezione, mantenendoli al dente, dopodiché scolarli e condirli immediatamente con il sugo.
Servire subito.
>>> BIRRA ABBINATA <<< |
Suvero, birra in stile Blanche prodotta con l’antico grano bianco di Suvero, paese della Val di Vara, presso l’azienda Giardino Amico di Suvero. Il grano è impiegato in prevalenza e non maltato. Birra dall’aspetto giallo paglierino opalescente. Aspetto Organolettico: il coriandolo – coltivato da Zafferano di Rosso – e il bergamotto aggiunti a fine bollitura conferiscono alla birra freschezza e sentori fruttati.
CARATTERISTICHE DELLA BIRRA |
TIPOLOGIA: Blanche |
PROVENIENZA: Italia – Taverna del Vara |
FERMENTAZIONE: Alta |
COLORE: Giallo paglierino |
GRADO ALCOLICO: 5.5%vol |
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5-7°C |
L’autore:
Ricetta di PAOLA “Slelly” UBERTI, fondatrice di Libricette.eu e del blog Slelly e di SlellyBooks.com pubblicata sul ricettario di Birre Prêt a Manger
Pubblicata su gentile concessione di dell’Associazione Le Donne della Birra, che ringraziamo
Scarica gratuitamente l’intero ricettario: Birre Prêt a Manger