Marano Vic.no 17 Ottobre 2016 di Chiara Andreola
Marano Vicentino è in provincia di Vicenza, e – dal punto di vista birrario – se dici Vicenza dici Birrone: non certo perché sia l’unico birrificio artigianale in provincia, ma perché è stato uno dei pionieri in zona (ha aperto nel 2008) nonché uno dei più affermati – tanto che il mastro birraio, Simone Dal Cortivo, ha ottenuto il titolo di birraio dell’anno nel 2014. Ed è appunto con lui che mi sono fermata a fare due chiacchiere, prima di farmi illustrare le novità messe alla spina.
A onor del vero la nostra chiacchierata è iniziata da uno dei temi più inflazionati, triti e ritriti che ci siano negli ultimi tempi, ossia il proliferare di nuovi birrifici e di feste della birra: ormai parlare di questo è diventato un po’ come parlare del tempo, anche se ciò non toglie che siano questioni che stanno incidendo profondamente sul panorama della birra artigianale in Italia.
“Per carità, ci sono anche tanti giovani birrai che lavorano bene – ha osservato -, ma trovami qualcuno che sa fare bene le birre tecnicamente più difficili, e in particolare le basse fermentazioni come le helles: già sono pochi quelli che le fanno, e quelli che le fanno bene anche meno”.
Per questo, nel fiorire – per quanto ormai l’onda si sia esaurita – delle ipa e delle luppolature mirabolanti, “io voglio ribadire che noi siamo quelli delle basse fermentazioni: sono sempre stati i nostri punti di forza, e su quelle intendiamo continuare a lavorare”.
E proprio due basse fermentazioni sono state quelle che mi ha proposto Simone: la “Zia Marn”, definita come “Neues Pils” – per distinguerla dall’altra pils del Birrone, la Brusca – e la SD & R, una Festbier “che in realtà è una Marzen, perché le birre usate per le autentiche feste della birra autunnali nei villaggi bavaresi erano e sono le Marzen”.
La Zia Marn, ha spiegato Simone, “prende il nome dalla padrona tedesca dei luppoli”; e alla base della Brusca aggiunge come luppoli il Mandarina Bavaria, il Polaris e il Melon. Per quanto questa lista potrebbe far pensare ad una luppolatura di quelle che prima ho definito “mirabolanti”, questa è e rimane una pils, per quanto unica nel suo genere: alla tradizionale luppolatura floreale aggiunge sì leggeri toni agrumati, e il polaris svela la sua presenza in seconda battuta con una lieve nota balsamica, ma per il resto rimane la classica pils “pulita” e senza fronzoli, dal corpo fresco ed esile ma non evanescente, e senza particolari persistenze.
Anche in questo caso, buona per chi cerca una pils sì in stile, ma un po’ più caratterizzata.
La SD & R – che sta per Sesso, Droga & Rock’n’roll, “gli elementi spesso associati al fare festa” – mi era stata preannunciata da Simone come quella che più gli ha dato soddisfazione.
L’aroma delicatissimo viaggia tra le note di nocciola e quelle che a me hanno ricordato un po’ le caldarroste, per quanto le castagne non c’entrino nulla (sarà perché la birra alle castagne del Birrone ancora la ricordo con grande piacere); e se l’ingresso in bocca rimane su questi toni maltati, chiude poi su un amaro erbaceo altrettanto delicato, che lascia la bocca perfettamente pulita.
Una birra che fa dell’equilibrio tra questi due poli e della pulizia il suo punto di forza, caratteristiche che sono del resto dei capisaldi della filosofia di lavoro di Simone, e che pur nella sua (almeno apparente) semplicità sa risultare piacevole ed appagante.
Ultima nota: il panificio Dal Cortivo – altro espositore a Marano – offre diversi prodotti da forno, tra cui i biscotti alla birra battezzati Birrini: interessante il birramisù fatto con questi e la Scubi, la lager scura del Birrone.