

Siamo in Sardegna e precisamente a Selargius (CA), dove dopo due anni di gestazione, per volontà dei suoi due soci nasce nel 2014 il birrificio artigianale Mezzavia.
Alessandro Melis, con esperienza decennale nell’homebrewing (e quindi nominato sul campo mastro birraio) e Michele Deiana (anch’egli homebrewer, ma solo da pochi anni), che si occupa dell’aspetto marketing a 360°.
Entrambi i soci hanno fatto parte degli HomeBrewers Sardi, storico ed agguerrito gruppo isolano di homebrewers.
Il birrificio prende forma nei primi mesi del 2014, con una sala cotta da 6 hl e una cantina di 3 fermentatori da 12 hl ciascuno.
La produzione si articola, per ora, su 4 referenze, che possiamo assimilare a determinate tipologie birrarie (blanche, blond, biere de garde e imperial stout) anche se la mano del birraio conferisce ad ogni birra una identità che va ben oltre lo stile.
Le birre sono improntate alla massima beverinità e godibilità, e trovano nell’equilibrio e nella pulizia i loro punti di forza: la birra, secondo Mezzavia, va goduta e condivisa, da bevanda conviviale quale è, senza troppi pensieri né bizantinismi.
La qualità deve essere costante nel tempo, senza alti e bassi giustificati da una artigianalità che ovviamente esiste ma che non deve nascondere vizi di processo.
In futuro verranno prodotte anche birre stagionali, caratterizzate da ingredienti legati al ciclo delle stagioni, e birre “one-shot”, in cui il birraio potrà dar sfogo alla sua creatività ma senza mai venir meno alla sua filosofia produttiva.
Il nome del birrificio nasce da una celebre poesia di Umberto Saba (che cita proprio la birra), e riassume in una parola alcune parole chiave del nostro birrificio e delle nostre birre: l’incontro, la convivialità, la condivisione, l’equilibrio.
In breve: Mezzavia!