Nonsolobirra presenta il birrificio Brew Bay

Che cosa è una beerfirm? Si può rispondere facilmente, in maniera tecnica citando il suo significato, possiamo disquisire e valutare tutte le sfaccettature.

Ma poco importa.

Oggi vi voglio parlare di chi sono loro, ci voglio raccontare chi è BREW BAY.

BREW BAY e composto da tre Amici, tre Soci, tre Appassionati, sono tre ragazzi che hanno voluto dare un valore in più alla propria passione.

Per parlare di BREW BAY, infatti, si deve per forza parlare di Amicizia e Passione. E’ una storia che nasce in Sardegna, e in particolare a Quartù Sant’Elena, una storia che nasce da tre Amici di lunga data.

Tre Amici ognuno con una storia differente, che va ad intrecciarsi nella Birra.

La Sardegna, Terra dove i tre Amici vivono e crescono, insieme all’Italia intera rappresentano un importante influenza nell’ambito enogastronomico.

Qui, da città a città, l’artigianato, le tradizioni e l’enogastronomia hanno avuto uno sviluppo e una differenziazione tali da rappresentare uno stile di vita caratterizzato da migliaia di sfumature.

Migliaia di modi di comunicare.

Tutto ciò che stimola i loro sensi comunica loro qualcosa, qualcosa che ognuno di loro apprezza in maniera differente.

Questi modi di vivere rappresentano un importante bagaglio culturale, oggi conservato, tramandato e rielaborato dalle diverse realtà produttive sparse per il territorio Italiano, rappresentando un marchio distintivo in tutto il mondo.

La passione per la Birra, l’amore per la diversità dei prodotti artigianali e le influenze della tradizione popolare hanno spinto i tre Amici a sperimentare gusti a loro affini. Da qui nasce BREW BAY.

Nasce dall’idea di infondere le proprie idee in un prodotto che genericamente viene chiamato Birra e che al suo interno racchiude numerosi stili, numerose tradizioni e numerose culture.

BREW BAY partendo dal centro del Mediterraneo, vuole raccontarsi attraverso le sue Birre, ricercando e confrontando quelle tradizioni che hanno sempre caratterizzato le popolazioni e i loro modi di vivere rendendole uniche in questo pianeta.

Michele Cinus, Biologo, con specialistica in Neuroscienze e forte appassionato di comunicazione, durante gli studi legati a un Master in Nutrizione Umana e uno in Comunicazione ha studiato e approfondito assieme ai soci (Adriano Atzeni e Francesco Loi) ciò che concerne la produzione della Birra, inizialmente da Homebrewers e successivamente come società a nome collettivo.

Loro partono sempre dal fatto che non si smette mai di imparare e per questo, oltre al fatto che necessitavano di steps e stimoli differenti, si sono affacciati al mondo produttivo come Brew Firm o Beer Firm che si voglia.

Concetto che tengono a specificare perché a loro sembra corretto nei confronti dei colleghi e/o consumatori, i quali debbono poter sapere con trasparenza con chi hanno a che fare e debbono poter aver chiari i loro metodi lavorativi. Si augurano in un futuro di poter lavorare in un loro impianto.

Al momento stanno producendo tre tipologie di birre con Marcello Ceresa, titolare nonché birraio di Birra Piacenza S.r.l., commercialmente conosciuta come Retorto.

Hanno anche altre Birre da produrre, che col tempo valuteranno quando farle uscire.

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 676 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.