La birra artigianale in Italia sta vivendo una fase di espansione notevole, con una crescente comunità di appassionati che frequenta pub, brew pub e birrifici per esplorare la qualità e la varietà di stili offerti. In occasione di eventi significativi come il Beer Attraction, è il momento ideale per riflettere su come l’avventore si approccia a questa bevanda speciale, con la consapevolezza che anche il comportamento al bancone può fare la differenza. Ecco, quindi, un vademecum per vivere l’esperienza della birra artigianale con eleganza, rispetto e passione.
Un approccio privo di pregiudizi
L’ingresso nel mondo della birra artigianale richiede una mente aperta e priva di preconcetti. Non confrontate la birra artigianale con le versioni industriali che avete bevuto in passato. Ogni birra artigianale è un viaggio sensoriale unico, fatto di aromi, profumi e sapori che spesso non si immaginano. Accogliete la varietà con curiosità, mettendo in gioco tutti i vostri sensi per scoprire la qualità e la ricchezza di una bevanda che si rivela essere ben più di un semplice alcolico.
Evitare ordini riduttivi
L’ordine di una birra “bionda, rossa o nera” è un approccio superficiale e fuorviante. Ogni stile di birra artigianale ha una sua complessità che va ben oltre la classificazione per colore. Affidatevi alla competenza del pubblican per una selezione basata sui vostri gusti personali. Non abbiate paura di fare domande e di esplorare, perché ogni birra ha una storia che vale la pena scoprire.
- Rispettare il lavoro del birraio
Evitate di alterare la birra con combinazioni non richieste, come birra e Lemonsoda o birra e cola. La birra artigianale è il frutto di un lavoro meticoloso, che include la scelta di materie prime pregiate e un processo di produzione specifico. Alterando questi equilibri, non solo si rovina l’esperienza, ma si manca di rispetto verso chi ha creato quella birra con cura e passione.
- Chiedere una birra “Doppio Malto”? No, grazie
La dicitura “doppio malto” si riferisce a un termine fiscale legato alla tassazione e non ha nulla a che vedere con la qualità o la gradazione alcolica della birra. Se desiderate una birra più robusta o alcolica, chiedete direttamente una birra “più strutturata” o con un “maggior contenuto alcolico”, in modo da ricevere una selezione adeguata alle vostre esigenze.
- Il bancone è un luogo di rispettoso convivio
Il bancone di un pub, in particolare in un brew pub, è un luogo sacro per gli appassionati di birra. Non invadete i posti riservati ai clienti abituali, soprattutto se questi hanno già un posto assegnato. Rispettate lo spazio degli altri avventori e chiedete sempre il permesso prima di occupare un posto specifico. La birreria è un tempio del bere e ogni dettaglio, anche la posizione al bancone, ha il suo valore.
- Mai contestare il servizio
Il pubblican è un professionista altamente qualificato e conosce le caratteristiche di ogni birra. Non contestate mai la scelta del bicchiere o la temperatura della birra; ogni tipologia ha una sua temperatura ottimale di servizio. Inoltre, non lamentatevi se la birra viene servita con un abbondante cappello di schiuma: questa è una caratteristica di molti stili, pensata per preservare la freschezza e l’aroma della birra.
- Bere con consapevolezza: Niente bottiglia, niente cannuccia
La birra artigianale merita di essere degustata nel modo giusto, non direttamente dalla bottiglia e tantomeno con la cannuccia. Questo comportamento compromette l’esperienza sensoriale, impedendo di apprezzare pienamente i profumi e i sapori che una birra correttamente servita può offrire. Inoltre, l’uso di una cannuccia aumenta l’ingestione di anidride carbonica, il che potrebbe causare fastidi indesiderati.
- Non posturatevi da esperti, ma siate umili
La degustazione della birra è un processo soggettivo e non c’è mai fine all’apprendimento. Anche se siete appassionati e frequentatori assidui di eventi, non pretendete di avere la verità assoluta. Evitate di correggere il pubblican mentre sta spiegando una birra ad altri avventori e ricordate che ogni esperienza di degustazione è personale, fatta di percezioni uniche.
- Analizzare, ma con moderazione
Se vi piace analizzare una birra, fatelo con equilibrio e rispetto. Evitate di stare ore a “ruotare” il bicchiere come se foste dei sommelier. Un paio di sorsi per apprezzare i profumi e i sapori bastano. Dopo aver assaporato, godetevi la birra. Non è necessario fare previsioni su ogni ingrediente: l’importante è vivere l’esperienza in modo naturale e spontaneo.
- L’arte della degustazione: Un momento di piacere
La birra artigianale è una bevanda da godere con il cuore oltre che con i sensi. È un’occasione di socializzazione, di scoperta e di piacere. Lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera del locale e dalla compagnia, apprezzando la birra non come un mero prodotto da consumare, ma come una vera e propria esperienza sensoriale.
Conclusione
Questo vademecum è rivolto a tutti gli appassionati, neofiti o esperti, che desiderano vivere la birra artigianale con maggiore consapevolezza e rispetto. L’umiltà, la curiosità e la passione sono gli ingredienti fondamentali per godere appieno di ogni sorso. La birra è un’arte e, come tale, va trattata con il giusto rispetto.